Settimane della Scienza 2015

settimane-scienza-2015-253x300     Mostre, laboratori, visite guidate, esperimenti, porte aperte, conferenze: questo e altro è contenuto nelle Settimane della Scienza che si articolano tra questo mese e il prossimo.

     Il programma completo delle attività si può scaricare dal sito dedicato: http://www.settimanedellascienza.it/ . Le strutture che aderiscono e collaborano sono numerose, ciascuna con la propria specializzazione scientifica: dal Museo di anatomia umana “Luigi Rolando” al Museo dell’automobile, dal Planetario di Torino all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte e Valle D’Aosta, dall’Ecomuseo dell’Anfiteatro morenico di Ivrea all’ARPA Piemonte, dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica al CNR e al Politecnico di Torino, per citarne alcuni.

     Si tratta di strutture che organizzano incontri, avvenimenti e appuntamenti scientifici che sono iniziati il 4 maggio e si concluderanno il 30 giugno a Torino e in tutto il Piemonte. I destinatari sono cittadini di tutte le età, con la passione per la scienza e la cultura, pronti a osservare, a curiosare, toccare e sperimentare per capire meglio la scienza.

Queste settimane sono un’opportunità per divulgare anche al grande pubblico conoscenze scientifiche in continuo mutamento, fondamentali per gli studenti e per cittadini che vogliono essere informati sullo stato e sulle frontiere della ricerca scientifica e tecnologica.

     Tra i laboratori proposti alle scuole:

Avventure nel prato. Buone notizie dal pianeta Terra. Cosa nasconde un dipinto. Camici e topi per guarire le malattie. Cromosomi al forno. Dal trauma alla performance. Divertiamoci con il DNA, come estrarre il DNA dalla frutta. Energia al bivio. Energia senza fili. Fluidodinamica in cucina. Il teatro dell’acqua. Infini.TO scende in città. Io misuro, tu misuri, ella misura … un assaggio di cos’è la metrologia. In viaggio per l’Italia. Introduzione alla stampa 3D. Lagrange e i suoi “punti”. La natura a tavola. L’arcobaleno in tasca. LogIN, LogOUT. Ohi vita … ohi vita-mina. Osserviamo il Sole. Un filo di luce. Workshop sui solidi platonici.

Riferimenti: CentroScienza Onlus.

L’immagine scelta a rappresentare l’edizione di quest’anno rappresenta un collegamento con le celebrazioni del centenario della Teoria della Relatività Generale di Einstein.