Scienza e tecnologia al Salone Internazionale del libro di Torino

Salone_Libro_Torino-2019     Inaugurato oggi, dopo le polemiche di alcuni giorni sull’opportunità della presenza dello stand di un editore che si dichiara fascista e che ritiene l’antifascismo il problema dell’Italia, il Salone del libro di Torino propone molti incontri, attività e libri a carattere divulgativo, scientifico e tecnologico per gli studenti. Analizzando solo il programma dei laboratori 14+ al Bookstock village, segnalo:
Virtuale è reale? La comunicazione non ostile nella vita quotidiana online e offline dei ragazzi;
Samantha Cristoforetti, autrice di Diario di un’apprendista astronauta (La nave di Teseo) con Marco Cattaneo. La vita nello spazio raccontata da Astrosamantha che, per quasi sette mesi, è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale;
A caccia di raggi cosmici, Strumenti per catturare le particelle che piovono dal cielo, con Attanasio Candela, a cura di INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Viviamo sotto una pioggia di particelle che ci attraversano indisturbate: i raggi cosmici. Catturare e studiare questi corpuscoli permette di conoscere meglio i fenomeni estremi dell’universo. Vedremo all’opera un vero rivelatore di raggi cosmici, il Cosmic Ray Cube, realizzato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN;
Una nuvola indefinita di potenze future, la chimica come chiave di accesso alla realtà nel sistema periodico di Primo Levi. A cura di Fondazione per la Scuola, Centro Studi Primo Levi e Associazione Diskolé.
Attraverso un breve excursus nelle varie definizioni di “chimica” i partecipanti saranno coinvolti in una riflessione guidata sulle passioni che influenzano il corso di una vita.
Creazioni in realtà virtuale, Laboratorio di realtà virtuale e animazioni tridimensionali, con Fabrizio Alberti, a cura di Politecnico di Torino.
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di mostrare come la realtà virtuale possa essere non solo una tecnologia per fruire di contenuti tridimensionali, ma anche uno strumento nuovo per la loro creazione. Indossato il visore, i partecipanti si troveranno immersi in un mondo virtuale per la “computer animation”, nel quale potranno dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare in maniera interattiva incredibili animazioni in 3D.
Adrian Fartade, autore di “Su Nettuno piovono diamanti” (Rizzoli).
Un viaggio entusiasmante ai confini del Sistema solare, da Giove a Ultima Thule, in compagnia del giovane divulgatore esploso su YouTube e capace di umanizzare la scienza mostrandone il potenziale poetico e il legame con il quotidiano.

F***ing genius! Neil Armstrong e l’allunaggio, con Massimo Temporelli e Linda Raimondo in collaborazione con Compagnia di San Paolo e Storielibere.fm . Linda Raimondo, 19 anni, detta AstroLinda, si sta preparando per fare l’astronauta, ha già partecipato alle esercitazioni in Islanda organizzate come quelle degli astronauti delle missioni del 1969.
Mechthild Gläser, autrice di “Polvere d’ambra” (Giunti), con Marco Magnone e le ragazze e i ragazzi di Acchiappalibri, Asti, in collaborazione con Frankfurter Buchmesse, Goethe Institut e Bookstock Village.
Perché a volte abbiamo la percezione che il tempo passi in modo diverso? Ofelia inizia a pensarci il giorno in cui scopre di avere il raro dono di influenzare lo scorrere delle ore. Ma appena ne diventa cosciente, in tutto il mondo il tempo inizia a impazzire.
Vivi nella realtà virtuale, attività sull’uso della realtà virtuale per nuove esperienze di gioco, con Anna Osello, a cura di Politecnico di Torino. L’obiettivo di questa attività è quello di utilizzare attrezzature innovative (come ad esempio Oculus Rift, HTC Vive e Virtual Wall) per vivere esperienze di gioco divertenti e stimolanti (ricostruendo puzzle, riordinando all’interno di una libreria vecchi manoscritti) in ambienti virtuali.
RadioLab Conoscere e monitorare la radioattività ambientale
A cura di INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con Michela Chiosso, Paola Benzi, Marta Ruspa, Lorenzo Visca.
Che cos’è la radioattività ambientale? Quali sono i suoi effetti? Misureremo la radioattività naturale di alcuni materiali ordinari e vedremo come monitorare con semplici dispositivi il gas radon presente negli ambienti.
Per saperne di più, per la mappa degli espositori, il programma giorno per giorno, i video, le news, eventuali prenotazioni e biglietti, vai su https://www.salonelibro.it/ .
Crediti: Salone Internazionale del Libro Torino.