La rappresentazione della superficie terrestre

Per il recupero: ciò che ciascun alunno deve sapere/saper fare al termine dell’unità didattica “Il disegno della Terra”. Controlla la tua preparazione prima della verifica scritta e dell’esercitazione-verifica sull’uso della carta topografica.

conoscenze          

Le difficoltà di rappresentazione della superficie terrestre

I principi di costruzione delle carte geografiche

Le caratteristiche delle carte geografiche

La classificazione delle carte geografiche

I principi fondamentali su cui si basa il telerilevamento.

abilità

Scegliere la carta geografica più adatta per un determinato scopo

Calcolare la distanza linea d’aria tra due località, conoscendo la scala di riduzione della carta

Calcolare le dimensioni reali di un’area, conoscendo la scala di riduzione della carta

Leggere i segni convenzionali di una carta geografica

Orientare la carta geografica

Leggere gli elementi fondamentali del territorio attraverso una carta topografica dell’I.G.M. 

competenze

Saper utilizzare carte geografiche e carte tematiche nei vari ambiti disciplinari. Individuare collegamenti e relazioni tra le carte e la realtà o i fenomeni che rappresentano.   

Contenuti: Unità A4 (pagg. A59-A72 del tuo libro di testo, appunti delle lezioni, schede del docente)

1. La rappresentazione della Terra e le proiezioni geografiche

2. Le dimensioni nelle carte geografiche

3.   Carte diverse per informazioni diverse

4. Il telerilevamento

5. La carta topografica.

Ricorda:

La classificazione delle carte geografiche in base alla scala di riduzione. Le carte geografiche possono essere classificate in base alla loro scala di riduzione o in base al loro contenuto.

In base alla scala di riduzione si distinguono:
PIANTE O MAPPE
Hanno scala maggiore di 1:10000 (cioè possono avere valori compresi tra 1:1 e 1:10000).
Le piante rappresentano la planimetria di città, mentre le mappe riguardano essenzialmente la raffigurazione di zone rurali.
Si tratta di carte molto dettagliate perché riguardano piccole porzioni di territorio.
CARTE TOPOGRAFICHE
La loro scala è compresa fra 1:10000 e 1:150000.
Includono aree maggiori e sono quindi meno dettagliate delle piante e delle mappe, ma riescono comunque ad evidenziare particolari molto piccoli come una casa isolata o un ponte. Per fare questo naturalmente esagerano le dimensioni di questi particolari.
CARTE COROGRAFICHE
La loro scala va da 1:150000 a 1:1.000.000.
Raffigurano zone assai estese e il numero dei particolari è assai ridotto, ma comunque significativo. Cioè si vedono ancora le vie di comunicazione, anche le più piccole.
CARTE GEOGRAFICHE
Hanno scale inferiori ad 1:1.000.000.
Servono per rappresentare aree molto estese delle superficie terrestre (uno stato, un continente).
Comprendono i mappamondi (da non confondere con i globi!) e i planisferi.

Costruzione delle carte

Poiché una superficie “sferica” non può essere rappresentata su un piano senza deformazioni, una carta geografica non sarà mai esatta perché non rispetterà mai contemporaneamente i tre requisiti di equidistanza, equivalenza e isogonia. Però carte che rappresentano porzioni molto piccole della superficie terrestre possono essere considerate quasi esatte perché la superficie da rappresentare può essere considerata “piana”. Per poter rappresentare il reticolato geografico e la superficie terrestre sul piano si usano le proiezioni geografiche. Si distinguono in proiezioni pure, proiezioni modificate e proiezioni convenzionali. Quelle pure sono suddivise in proiezioni prospettiche se il reticolato viene proiettato su una superficie piana tangente alla “sfera” terrestre e in proiezioni di sviluppo se il reticolo si riporta prima sulla superficie laterale di un cilindro o di un cono. Spesso le proiezioni pure vengono “ritoccate” per ridurre le deformazioni dovute alla proiezione stessa. In questo caso abbiamo le proiezioni modificate: ad esempio la proiezione conforme di Mercatore.

Ora continua da solo …. Che differenza c’è tra scala numerica e scala grafica? Cosa sono le isoipse? Cosa sono le carte speciali? Qual è la scala delle carte dell’I.G.M.? Quanto misura in metri un lato del quadrato presente nel suo reticolato? Fai alcuni esempi di carte tematiche. Cosa sono le onde elettromagnetiche? Qual è la lunghezza d’onda della luce visibile? Fai un esempio di sensori passivi e i sensori attivi utilizzati per il sistema di telerilevamento.

 proiezioni01

 

 

 

 

 

Alcuni link che ti permettono di approfondire l’argomento:

http://www.igmi.org

http://www.galiani.ch.it/futuroantico/index.php/Cenni_di_Topografia