L’accometaggio della sonda Rosetta in diretta

Philae_sequenza_accometaggio      Tra qualche ora, dopo due anni di orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko dove è già “accometato” il lander Philae lo scorso 12 novembre 2014, anche la sonda Rosetta scenderà lentamente sulla sua superficie. Sullo stesso tema vedi anche: Terra chiama e Rosetta risponde; Philae sbarca sulla cometa 67P; Philae e Rosetta un successo storico; Philae e Rosetta di nuovo operativi.

     Stamattina, a partire dalle 11,30, RAI Scuola racconterà in diretta quest’evento storico. La trasmissione è “Una giornata Spaziale: scienziati tra la gente, Rosetta sulla cometa”. Un’ottima occasione, per chi non è impegnato nello studio a casa o a scuola, per seguire in diretta le immagini di Rosetta che scende molto lentamente sulla cometa. La diretta ospiterà esperti di vari Enti: Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, Leonardo-Finmeccanica e varie Università. Sono previsti anche collegamenti con “La notte Europea dei Ricercatori” in alcune città d’Italia.

Crediti immagine “Sequenza dell’accometaggio di Philae ripreso da Rosetta”: http://www.raiscuola.rai.it/ .

Philae e Rosetta di nuovo operativi

Philae-su-67P-300x168     Dopo le tre precedenti segnalazioni: Terra chiama e Rosetta risponde; Philae sbarca sulla cometa 67P; Philae e Rosetta un successo storico; ritorno sul programma Rosetta che sta facendo orbitare la sonda intorno alla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko dove è “accometato” il lander Philae, lo scorso 12 novembre 2014. Dopo un lavoro di tre giorni in una depressione della cometa, all’ombra, alla temperatura di circa -160 °C, le batterie di Philae hanno smesso di inviare segnali. Oggi la cometa è un po’ più vicina al Sole e la depressione non è più in ombra, questo ha consentito ai pannelli di ricaricare le batterie e Philae ha inviato il proprio segnale alla madre Rosetta. Dopo sette mesi di completo silenzio è ripreso l’invio di dati da Philae a Rosetta e da questa alla Terra. Il segnale è arrivato da una distanza di circa 500 milioni di km, oltre la fascia degli asteroidi. L’annuncio del “risveglio” è stato dato sia dall’Agenzia Spaziale Europea sia da quella Italiana con il suo presidente Roberto Battiston. Il lander continuerà ad inviare dati sulla cometa che viaggia nello spazio interplanetario e magari ne sapremo di più sulle molecole organiche che si pensa abbiano “colonizzato” la Terra primordiale di quattro miliardi di anni fa, portate proprio dalle comete.

Immagine: Philae sulla superficie della cometa (afp), cliccarci su per ingrandirla. Agenzia Spaziale Europea; Agenzia Spaziale Italiana.

Rosetta e Philae: un successo storico!

Ce l’hanno fatta! Rosetta e il suo lander Philae sono riusciti in un’impresa che farà è arte della storia dell’astronomia. Al centro di coordinamento della missione, a Darmstadt in Germania, sono state giornate e ore febbrili. Alle 17,15 circa di oggi, qualche minuto fa, si è scoperto che l’inseguimento più lungo della storia è stato un grande successo: oltre a raggiungere la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, la parte più critica della difficile missione dell’Agenzia Spaziale Europea, lo sgancio del lander e il suo “accometaggio” su 67/P C-G , come le sue compagne definita una “patata di ghiaccio”, è riuscito perfettamente. In realtà la forma di questa cometa è particolare: una forma più a clessidra, come se fossero due blocchi saldati insieme.

Chi ha potuto, ha seguito in diretta streaming le ultime fasi dell'”atterraggio” durato circa sette ore.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=9qpZ2sqCRyg

Le immagini mostrano: l’apprensione nel centro di controllo e il successivo entusiasmo dopo l’aggangio della cometa da parte del lander Philae.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Philae, lander di Rosetta, sbarca sulla cometa67p Churyumov-Gerasimenko

Comet-67p-C-G-300x284     La sonda Rosetta sta portando al termine il suo compito: ha raggiunto la cometa 67p churyumov-gerasimenko e si appresta a sganciare il lander Philae. L’atterraggio del lander sulla cometa è previsto per dopodomani 12 novembre e, se tutto andrà come previsto, l’evento costituirà uno dei capisaldi delle esplorazioni astronomiche e sarà un bel successo per l’Agenzia Spaziale Europea. L’evento si svolgerà a circa circa 500 milioni di km dalla Terra, oltre il triplo della distanza media Terra-Sole (150 milioni di km), dopo un percorso di avvicinamento durato dieci anni: Rosetta partì nel 2004 con lo scopo di scoprire alcuni dei misteri celati dalle comete, primo fra tutti la presenza su di esse di eventuali macromolecole organiche se non addirittura di qualche primordiale forma di vita batterica (archeobatteri) fossile.

Il sito di atterraggio è stato indicato con la sigla “J” ed è stato chiamato Agilkia, nome di un’isola sul fiume Nilo nell’alto Egitto. La forma “strana” della cometa: due lobi a clessidra con una significativa protuberanza, ha reso difficile la scelta del sito d’atterraggio. I dati registrati da Rosetta sulla cometa  67p C-G indicano una temperatura di -70 °C e una presenza di svariati composti chimici sulla superficie e nei suoi dintorni: acqua, anidride carbonica, ammoniaca, monossido di carbonio, metano, acido solfidrico,  metanolo, formaldeide, acido cianidrico, anidride solforosa e solfuro di carbonio. Oltre all’acqua, i composti più interessanti sono quelli organici: metano, metanolo e formaldeide che insieme all’ammoniaca e ai composti dello zolfo sono potenzialmente in grado di aggregarsi in amminoacidi, in opportune condizioni.

Philae-verso-cometa-300x213     Rosetta sgancerà Philae quando si troverà ad una distanza di circa 20 km dalla cometa. Da quel momento il lander attiverà una parte della strumentazione di cui dispone e già nella fase di avvicinamento acquisirà altre immagini e dati sulla composizione chimica del corpo celeste, sulle sue caratteristiche fisiche. elettriche e magnetiche. Dopo 8-10 ore dallo sgancio dalla sonda madre, sapremo se l’atterraggio è andato bene e se Philae potrò continuare nella sua raccolta di dati che includono anche la perforazione della superficie cometaria di un paio di decimetri.

Credit immagine (comet 67p churyumov-gerasimenko): http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta

Video: Rosetta the story so far , del 10 nov. 2014.

Demonstrating Rosetta’s Philae lander on the Space Station , del 7 nov. 2014.

How Rosetta deploys Philae , del 7 nov.2014.

Philae’s descent: riding with the lander , del 7 nov. 2014.