La cometa di Natale 2018

cometa_01     La cometa 46P/Wirtanen è stata definita cometa di Natale perché raggiungerà il perielio (la sua minima distanza dal Sole) il prossimo 12 dicembre e sarà ancora visibile durante le festività natalizie.
Per la composizione generale e l’origine delle comete, vedi: La cometa Ison, pubblicato alcuni anni fa.
46P/Wirtanen non ha grandi dimensioni, ha un diametro di poco più di un chilometro, ma nelle vicinanze del perielio la sublimazione (il passaggio da ghiaccio a vapore acqueo) di una parte del ghiaccio che la compone dovrebbe originare una coda sfumata ma grande il doppio del diametro della Luna piena, quindi visibile anche ad occhio nudo nelle aree distanti dalle città.
Questa cometa ha un periodo di 5 anni, cioè ogni 5 anni circa ripassa nelle vicinanze del Sole e si rende visibile dalla Terra. La prima volta venne osservata dall’astronomo statunitense Carl A. Wirtanen (1910-1990) nel 1948. Wirtanen lavorò presso il Lick Observatory dell’Università della California e, tra il 1947 e il 1950, scoprì anche otto asteroidi. Per questo motivo gli è stato dedicato l’asteroide 2044 Wirt.
Sulle comete, vedi il bel documentario di RAI Educational (durata: 10 min).