Science for Peace 2013

Science_for_Peace-300x179      Il progetto Science for Peace, nato nel 2009 a Milano su iniziativa di Umberto Veronesi, ha tenuto il 15 e 16 novembre scorso la quinta conferenza mondiale.

Gli obiettivi fondamentali di Science for Peace sono: la diffusione della cultura di pace e il superamento di tensioni tra gli Stati e la riduzione degli ordigni nucleari e delle spese militari a favore di maggiori investimenti nella ricerca e nello sviluppo.

La conferenza di quest’anno ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da vari continenti ed è stata incentrata sui seguenti temi: la rinascita dei nazionalismi, il difficile percorso verso il Federalismo Europeo, un focus sulla Politica Agricola Comune, il complesso rapporto tra Scienza e Fede, la situazione europea circa le spese militari, la comparazione tra i sistemi giudiziari e carcerari in Europa. È stata un’occasione per sensibilizzare opinione pubblica e rappresentanti dei governi, soprattutto europei, sulla necessità di contrastare nazionalismi e intolleranze e puntare non sugli armamenti ma su ricerca scientifica e sviluppo, su un’Europa della Scienza. Un altro punto molto dibattuto è stato quello della politica agricola. È stata sottolineata la necessità di valorizzare l’agricoltura e i suoi prodotti, il lavoro agricolo per produrre meglio, senza inquinare e nel pieno rispetto della salute umana.

Due minuti di video sulla mission di Science for Peace: http://www.youtube.com/watch?v=TFuRSAY2h_k

Per saperne di più: http://www.scienceforpeace.it