Scala Mercalli su RAI 3

Monte_Bianco da Grenoble     Non si tratta della celebre Scala che misura l’intensità dei terremoti, la scala empirica articolata in XII gradi in base ai danni causati alle costruzioni e alle persone, ideata da Giuseppe Mercalli (1850-1914). In questo caso il riferimento è alla trasmissione televisiva condotta dal meteorologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana (ritornata nella storica sede del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, TO).

     La trasmissione affronterà tutti i maggiori problemi ambientali attuali e le sfide per il futuro prossimo, che implicano anche cambiamenti nei nostri stili di vita spesso eccessivamente consumistici e spreconi. La prima puntata è prevista per sabato 27 febbraio 2016 dalle ore 21,30 e continuerà per altri cinque sabati successivi, con molti documentari internazionali relativi all’ambiente, al clima, alle risorse del Pianeta e ai comportamenti umani, proponendo anche possibili soluzioni. Oltre al carattere scientifico divulgativo, Scala Mercalli promette di avere anche un forte carattere didattico ed educativo per giovani e adulti.

     Per saperne di più, consultare il sito web della trasmissione, dove si possono vedere/rivedere anche le puntate integrali del 2015 i cui titoli sono: Crisi ambientale e sostenibilità; Carbone, gas e petrolio; I ghiacciai; I gradi della crisi ambientale; Deforestazione; Siccità e smaltimento rifiuti.

Vedi anche http://www.nimbus.it/ . Nell’immagine: il Monte Bianco (versante francese) visto da Grenoble, località “la Bastille”.

2014, Anno Mercalliano

AnnoMercalliano     Tra i tanti eventi scientifici, il 2014 è stato caratterizzato anche dalla celebrazione dei 100 anni dalla morte di Giuseppe Mercalli, lo studioso naturalista, insegnante di Scienze Naturali che per primo ha ideato una scala empirica per valutare l’intensità dei terremoti. Nacque nel 1850 e si diplomò in Scienze Naturali nel 1874 per poi specializzarsi in glaciologia e pubblicare alcuni lavori scientifici.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato un file ricco di belle immagini storiche sui “luoghi di Mercalli” che vale la pena di scaricare.

Scala-MCS-171x300     A questo link invece sono presenti due video dell’INGV pubblicati su RAI Scuola e relativi alla storia dello studio dei terremoti.

Il sito dedicato dall’INGV alla celebrazione: http://annomercalliano.ingv.it/index.php?lang=en.

Per saperne di più su Mercalli: http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Mercalli

La scala Mercalli, dopo le modifiche di Cancani e Sieberg, oggi si compone di dodici gradi ed è nota come scala Mercalli-Cancani-Sieberg.