100 anni di Parchi a La Mandria

Nei prossimi tre giorni presso il Parco Regionale “La Mandria”, in Piemonte, ci sarà la festa dei parchi: “La Natura attraverso i Parchi. Dalla storia centenaria a una nuova gestione del futuro”. Il parco naturale La Mandria è un’area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l’area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale, è stato istituito nel 1978 dalla Regione Piemonte, ed è il primo parco regionale ad essere stato istituito in Italia. È anche il più grande parco recintato d’Europa, la recinzione muraria lunga circa 30 km fu fatta costruire da Re Vittorio Emanuele II per preservare l’area di circa 3.000 ettari e riservarla per le battute di caccia dei componenti della famiglia reale e dei loro invitati.

Quest’evento di tre giorni celebra i 100 anni dei Parchi nazionali “Gran Paradiso” e “D’Abruzzo, Lazio e Molise”. Dopo le prime due giornate di studi, la terza giornata di domenica 24 settembre 2023 sarà dedicata al grande pubblico, con spazi espositivi e stand di numerosi enti che si occupano della gestione delle aree protette.

Presso ciascuno stand, il personale dei parchi darà informazioni sulla biodiversità custodita nelle Aree protette, proporrà attività educative e didattiche e distribuirà materiale informativo insieme a qualche piccolo gadget. Sarà inoltre possibile acquistare cartine dei sentieri verdi, magliette green e altro ancora. Informazioni sull’evento e il programma dettagliato delle tre giornate: https://100anniparchi.it/events/la-natura-attraverso-i-parchi/ .

Tra i partecipanti alle giornate di studio: Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico; Giuseppe Bogliani, professore di zoologia Università di Pavia;
Maurizio Dematteis, giornalista e ricercatore; Caterina Gromis di Trana, divulgatrice naturalista e scrittrice; Vito Mancuso, teologo. Modera Davide Demichelis, giornalista e documentarista.