Piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico

In pochi giorni l’Emilia Romagna è stata devastata da due ondate di maltempo intenso: alluvioni di vaste zone, una decina di vittime e circolazione bloccata tra diverse città. Ingenti sono i danni alle abitazioni, alle aziende industriali, a quelle agricole e turistiche.

Oltre ad alcune strade statali e provinciali, è stata bloccata anche l’autostrada e la ferrovia con almeno una dozzina di treni cancellati e altre decine che hanno dovuto modificare il loro percorso.

Sulla situazione italiana relativa ai fenomeni di dissesto idrogeologico, può essere utile consultare e scaricare dati e mappe da una piattaforma del ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Si tratta di IdroGeo, una piattaforma open data dove consultare, condividere e scaricare materiali sulla situazione idrogeologia italiana. I dati possono essere utili per diversi ambiti: Progettazione di infrastruttura, pianificazione territoriale, interventi di difesa del suolo, gestione delle emergenze idrogeologiche e valutazioni di impatto ambientali.

Sono consultabili i dati e le mappe nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e l’inventario dei fenomeni franosi in Italia. Si legge ad esempio che le frane riguardano una popolazione di oltre 1.300.000 abitante, mentre è peggiore la situazione delle possibili alluvioni, coinvolge circa 7.000.000 di persone! Le frane censite lungo tutto lo Stivale, dalle Alpi agli Appennini e alle isole, sono circa 621.000.

Vedi: IdroGeo. Crediti: https://idrogeo.isprambiente.it/app

Mappa delle frane censite in Italia