Salone del gusto e Terra Madre 2014

Pane_pasquale-300x203     Si tratta di una delle manifestazioni di Slow Food legate al cibo, all’ambiente, all’agricoltura sostenibile, all’alimentazione e alla biodiversità. Una di quelle che hanno avuto maggior successo. Tra le tante interessanti  iniziative, nell’ambito del Salone iniziato l’altro ieri e che si concluderà il 27 ottobre, ricordo: “10.000 orti per l’Africa”, “L’Arca del gusto”, “Percorso di biodiversità”, “Agricoltura familiare”, “Pane libero”, “Storie e culture dei migranti”, “Solidale italiano”.

Nocciole_Caianello-300x245     Il costo non proprio “economico” del biglietto d’ingresso (20 euro) tiene lontano molte persone interessate, soprattutto giovani, e contrasta con i principi di “sostenibilità” e “solidarietà” portati avanti dalla fondazione slow food. Ma forse si rivolge solo a una determinata fascia di cittadini ed è un evento  prevalentemente (se non esclusivamente) commerciale.

A parte quest’aspetto, condivido molte delle iniziative proposte e in particolare voglio segnalare “L’Arca del Gusto”, di cui una vetrina si trova anche sul Google Cultural Institute.

Zucca_Caianello-300x223     Qual è lo scopo fondamentale dell’Arca? Arrestare o ridurre il progressivo impoverimento della biodiversità nel settore alimentare e in quello agricolo. Per ogni prodotto segnalato, una minima parte rispetto alla grande quantità di materiali e sapori che si stanno perdendo nelle varie aree del pianeta, viene indicata la provenienza, l’anno di inserimento, i cenni storici, le immagini e talvolta un video descrittivo.

Per il programma completo dell’evento di Torino (area espositiva del Lingotto), i video e la galleria delle immagini:

http://www.salonedelgusto.com/it/http://www.fondazioneslowfood.it/

https://www.google.com/culturalinstitute/browse/fondazione%20slow%20food?hl=it

Le foto sono dell’autore del post.