Brain – Il cervello: istruzioni per l’uso e destinazione

     Il Museo di Storia Naturale di Milano quest’anno presenta una mostra sul cervello di assoluto rilievo, Brain: istruzioni per l’uso. Proviene dall’American Museum of Natural History di New York, grazie all’interessamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

     Iniziata poco più di un mese fa, Brain continuerà fino al 13 aprile 2014 ed è curata da Rob DeSalle con Joy HirHirsh e Magaret Zellner, l’adattamento italiano invece è opera di Giorgio Racagni e Monica DiLuca. Per ospitare la mostra, le sale di mineralogia al pian terreno del Museo sono state dismesse.

     La mostra è suddivisa in sette sezioni: Introduzione, Teatro introduttivo, Il cervello sensibile, Il cervello emozionante, Il cervello pensante, Il cervello mutevole e Il cervello del futuro. Orari: lunedì 9,30-13,30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9,30-19,30; giovedì 9,30-22,30. Il costo del biglietto ordinario (purtroppo) è di 10 euro, ma ci sono sconti per le famiglie.

Il Sole24Ore presenta la mostra con un video di Stefano Biolchini.

     Ricordo che molto più vicino a noi, il 10 dicembre prossimo, alle ore 21,00 presso l’auditorium dell’ITIS Majorana di Grugliasco, ci sarà una conferenza del prof. Aldo Fasolo dal titolo “Destinazione cervello”.

     Il prof. Fasolo dell’Università di Torino è un vero luminare in questo campo. Oltre alle centinaia di pubblicazioni, segnalo soltanto che è anche membro delle prestigiose Accademia delle Scienze di Torino e Accademia Nazionale dei Lincei.

     Dopo i grandi progetti finalizzati ad una maggiore conoscenza della Luna, del Sistema solare e dell’Universo, c’è stata un’attenzione sempre crescente per la genetica prima, con il progetto Genoma, e per il cervello poi, con i relativi progetti statunitense ed europeo messi in atto negli ultimi anni. La conferenza ci aiuterà a capire lo stato delle cose e le prospettive future sulla conoscenza delle strutture e del funzionamento del più importante e misterioso sistema del nostro corpo.

     Come per le altre conferenze l’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione. Gli studenti del triennio, si ricordino di segnalare la richiesta dell’attestato utile anche ai fini dell’assegnazione dei crediti. Io invece ricordo loro che “il sistema nervoso”, per tutte le classi quinte del liceo “M. Curie” rientra nel programma di Scienze dell’Esame di Stato (maturità).

Per saperne di più e prenotare: http://www.itismajo.it/serale/2seralmente.htm ; seralmente@gmail.com ; TEL. +39 011 411.33.34 ;  FAX +39 011 403.53.79 .

Ringrazio il moderatore che mi ha inviato la locandina della conferenza.

 

Conferenze scientifiche 2013-2014 al Majorana di Grugliasco

     Segnalo con piacere le quattro conferenze scientifiche serali previste per quest’anno scolastico presso l’auditorium di via Cantore 119, organizzate dai colleghi dell’ITI Ettore Majorana, coordinati da Michele Caponigro. Un’occasione importante per studenti e appassionati di temi scientifici. Si inizia tra qualche settimana con “La matematica fra scienza e società” (Prof. Mario Rasetti), per continuare il 10 dicembre con “Destinazione cervello” (Prof. Aldo Fasolo). Nel 2014 si discuterà delle “Simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs” (Prof. Vincenzo Barone) l’11 marzo e dei “Meccanismi della creatività scientifica”, con il noto ed esperto giornalista scientifico Piero Bianucci, il 10 aprile. Tutti temi di grande attualità e di elevata valenza formativa. Chi può prenda nota!

     Avendo già partecipato a qualche serata scientifica dello scorso anno, faccio i miei complimenti a quanti si impegnano, a vario titolo, nell’organizzazione di conferenze di livello così elevato e nello stesso tempo con contenuti presentati in modo accessibile per un pubblico anche non specialistico.

Per saperne di più: http://www.itismajo.it/serale/2seralmente.htm

Conferenze scientifiche a Grugliasco

     Ho ricevuto la segnalazione di due interessanti conferenze scientifiche che si terranno a Grugliasco nei prossimi giorni, presso l’auditorium dell’ITIS Majorana.

     La prima il 22 marzo prossimo: Qualia et Quantum -Viaggio nella coscienza e nel tempo (Dr. Marco Luppi, Alma Mater Studiorum dell’ Univ. di Bologna). Come le moderne neuroscienze supportate dal contributo della fisica quantistica siano in grado di dare una risposta, almeno parziale, al “body-mind problem”.

     La seconda, il 12 aprile, ha come tema: Dal sorprendente mondo dell’atomo al teletrasporto quantistico. Relatore il Dr. Marco Genovese, Responsabile di Ottica Quantistica presso INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino. Saranno trattati in modo divulgativo alcuni settori della meccanica quantistica, la teoria che descrive il mondo microscopico e che presenta aspetti sorprendenti ed anti-intuitivi, conducendo a strani paradossi. Si discuterà di quanti e di possibili future applicazioni.
     La locandina si riferisce al primo dei due incontri.