Giornata mondiale dell’acqua 2021

Si celebra oggi la giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Come ho già scritto in qualche altra occasione, lo scopo fondamentale della sua istituzione è “la sensibilizzazione dei cittadini e degli amministratori della cosa pubblica a vari livelli sull’uso consapevole e giudizioso di questa risorsa vitale. Tutti gli Stati sono invitati a mettere in atto azioni concrete per raggiungere quest’obiettivo e garantire l’accesso all’acqua pubblica ad una popolazione sempre più vasta.” Questa ricorrenza ieri è stata ricordata anche dal Papa dopo l’Angelus, sottolineando che “sorella acqua” è un dono e non una merce e invitando tutti a riflettere sull’importanza di questo dono vitale.

La celebrazione di oggi ha per titolo “Valuing Water” (valorizzare l’acqua o il valore dell’acqua). Sono moltissime nel mondo le persone che non hanno accesso all’acqua potabile: 2,2 miliardi in vaste aree del pianeta. Invece sono quasi il doppio (4,2 miliardi) coloro che non dispongono di servizi igienici adeguati e con acqua corrente. Ma l’acqua non è soltanto una risorsa indispensabile per uso personale, è necessaria per molte attività umane: dall’agricoltura all’industria, anche per questo il suo utilizzo deve essere parsimonioso. Senza considerare che i mutamenti climatici in atto e la crescente frequenza di eventi estremi, incendi e siccità da una parte e alluvioni dall’altra, come testimoniano le alluvioni dell’altro ieri in alcune zone dell’Australia la cui intensità non si registrava da almeno un secolo, aggravando la situazione in molti Paesi africani ed asiatici.

Da nord a sud sono centinaia i comuni italiani che hanno deciso di celebrare questo composto vitale in tutte le sue forme, con riferimenti alla geografia e alla sua distribuzione locale, all’arte, ai suoi utilizzi e al suo risparmio, alla sua protezione dagli inquinanti.

Sullo stato di salute delle acqua in Italia, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) comunica: “Qualità delle acque interne in Italia: su 7.493 fiumi, il 43% raggiunge l’obiettivo di qualità per lo stato ecologico, il 75% raggiunge quello per lo stato chimico. Su un totale di 347 laghi, solo il 20% raggiunge l’obiettivo di qualità per lo stato ecologico, il 48% dei laghi raggiunge quello per lo stato chimico. Dove sono collocati? I fiumi che a livello regionale raggiungono l’obiettivo di qualità buono si trovano nella Provincia di Bolzano (94%), Valle d’Aosta (88%), Provincia di Trento (86%), Liguria (75%); quelli con uno stato chimico buono superiore al 90%, si trovano in Molise, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e le province autonome di Trento e Bolzano”.

Per saperne di più sulla ricorrenza: https://www.worldwaterday.org/

Giornata mondiale della Terra

eday5     La giornata mondiale della Terra è stata celebrata il 22 aprile scorso. Si tratta della 41a edizione perché l’iniziativa partì dagli USA il 22 aprile del 1970 e da allora si ripete ogni anno alla stessa data. Fu il senatore democratico Gaylord Nelson ad appellarsi ai cittadini americani per una storica manifestazione a difesa del Pianeta. L’iniziativa ebbe un successo insperato e da allora ad oggi siamo arrivati a circa 180 Stati aderenti e quest’anno 114 Paesi hanno previsto impegni concreti. Ma è soprattutto una manifestazione di volontà ed un impegno di cittadini. In Italia le televisioni hanno quasi ignorato la celebrazione ma il tam tam è stato portato avanti da Internet e da alcune radio, nazionali e locali, oltre che da qualche giornale e settimanale. Non si tratta di una celebrazione inutile ma di un momento per fare il punto della situazione dell’ambiente sulla Terra. Capire cosa è stato fatto e cosa rimane da fare, chi si impegna e chi no. Divulgare dati e soprattutto azioni di buon senso. Sono proprio le azioni di buon senso a cui si appella il sito http://www.giornatamondialedellaterra.it/ referente per l’Italia dell’Earth Day Network, l’ente internazionale che gestisce l’evento. Quest’ultimo si è proposto di raccogliere nel mondo “un miliardo di azioni verdi” da presentare al summit ONU di Rio De Janeiro sullo Sviluppo sostenibile che ci sarà nel 2012. La azioni di buon senso che si raccolgono in Italia sono finalizzate a quest’obiettivo internazionale oltre che a migliorare “dal basso” lo stato del nostro pianeta. Chiunque può inserire la/le propria/e azione/i di buon senso

Alcuni esempi di azioni già inserite da centinaia di cittadini: impegno a ridurre drasticamente l’uso dell’automobile; impegno ad utilizzare la bici per spostarsi o a camminare a piedi entro un raggio di tre-quattro km; impegno a comprare e consumare cibi per la cui produzione è prevista una bassa emissione di CO2; impegno ad utilizzare i detersivi “alla spina” per ridurre l’acquisto e la conseguente produzione di imballaggi; impegno a consumare l’acqua di rubinetto o in caso di necessità di acqua imbottigliata, quella prodotta nella propria Provincia o Regione; in generale preferire i prodotti locali; non lasciare luci inutilmente accese o elettrodomestici in standby; evitare di stampare documenti non necessari; utilizzare solo borse di cotone o comunque riciclabili; riduzione del consumo di detersivi e accurata differenziazione dei rifiuti; impegno a divulgare le azioni di buon senso, soprattutto presso i giovani è quegli adulti insensibili ai problemi ambientali. Tu cosa proponi di nuovo e di buon senso? Oppure cosa ti impegni a fare tra ciò che è stato già proposto? Hai la forza, la volontà di raccogliere questi impegni o una loro parte? Sicuramente tanti fatti, riportati quotidianamente dai mass media dimostrano che molti, con alti livelli di responsabilità, il buon senso lo hanno perso, ma noi possiamo fare di meglio. Da parte nostra siamo già impegnati in diverse azioni tra quelle menzionate e in più siamo impegnati a piantare alberi ogni anno. Questo blog poi è uno strumento di divulgazione didattica, segnalazione di informazioni e sensibilizzazione ambientale, è di per sé un’azione di buon senso. Spero. Comunque buona Pasqua a tutti. È una grande giornata per prendere impegni importanti.

Un breve video di sensibilizzazione:  http://www.youtube.com/watch?v=B7MDUf6Gm34

Un brano video e musicale relativo all’edizione del 2010:  http://youtu.be/Mpw5ihDkP74