I geni umani non sono brevettabili

cromosoma-211x300      Finalmente è arrivata l’attesa decisione della Corte Suprema americana. I geni umani non sono brevettabili perché si tratta di prodotti naturali, invece sarà possibile brevettare geni artificiali, cioè modificati dall’uomo. Con questa decisione la Suprema Corte degli Stati Uniti ha dato torto ad alcune multinazionali (soprattutto la Myriad Genetics, resa famosa qualche settimana fa dal caso dei seni di Angiolina Jolie) che chiedevano il brevetto dei geni scoperti, per “recuperare” le centinaia di milioni di dollari di investimenti.

Se correttamente applicata, la sentenza renderà più semplice la ricerca genetica in tutti i Paesi del mondo. I geni umani sono circa 25.000 e solo negli USA l’Ufficio brevetti negli ultimi anni aveva concesso circa 40.000 protezioni riguardanti il DNA. Ora questi brevetti andranno rivisti e potranno essere protetti dal legislatore solo quei geni modificati, non quelli naturali.

     Ma cosa sono i geni? Sono unità biologiche presenti in tutte le cellule degli organismi e sono ereditabili. Nel loro insieme, i geni determinano tutte le caratteristiche dell’individuo. Queste unità costituiscono segmenti di DNA che occupano precise e definite posizioni di un cromosoma dette loci. Ciascun gene controlla la produzione di una proteina indispensabile per la costruzione di nuove cellule e per il funzionamento di quelle già esistenti. Ogni gene è formato da una specifica sequenza di nucleotidi che determina una particolare proteina.

L’insieme di tutto il patrimonio genetico ereditario di un organismo vivente costituisce il genoma. I geni sono specifici dell’individuo (con l’eccezione dei gemelli omozigoti che hanno lo stesso patrimonio genetico e, eventualmente, dei cloni) e ogni specie vivente possiede un certo numero di geni comuni che ne caratterizzano l’aspetto, il metabolismo e le differenze comportamentali rispetto ad altre specie.

L’esistenza concreta dei geni venne dimostrata solo nei primi decenni del secolo scorso, soprattutto con i famosi esperimenti di Morgan sulla Drosophila melanogaster. L’argomento geni e cromosomi è tanto vasto e in continua evoluzione che è l’oggetto di studio di una branca importantissima della Scienza: la genetica.

Approfondimenti sull’argomento si possono trovare in rete (http://it.wikipedia.org/wiki/Gene) o sul testo di biologia. Sulla sentenza della Suprema Corte USA, propongo un articolo del TGLa7 di ieri.  

Immagine tridimensionale di cromosomi e doppia elica di DNA con un locus genico evidenziato.