Lavori estivi

biologia-dna     COMPITI ASSEGNATI (Classe 1a):

1) Scrivi le seguenti definizioni con (eventualmente, se ci sono) le relative formule (dirette e inverse):

misurare; peso; massa; densità; media aritmetica; errore assoluto; sensibilità e portata di uno strumento; grandezze direttamente proporzionali; grandezze inversamente proporzionali; le scale termometriche Celsius e Kelvin; i principali elementi chimici.

2) Risolvi i seguenti esercizi scrivendo: dati, incognite, svolgimento con le formule, risposte:

a) Un oggetto senza cavità ha una forma cubica con lo spigolo di 15 cm e la massa di 4,050 kg. Qual è la sua densità? Qual è il suo peso?

b) 4 studenti hanno ricevuto l’incarico di misurare la lunghezza del laboratorio di fisica. Ognuno effettua una misura e si ottengono i seguenti valori: l1 = 16,20 m; l2 = 16,10 m; l3 = 16,40 m; l4 = 16,00 m. Qual è la media dei valori? Quale l’errore assoluto? Qual è il risultato da comunicare?

3) Spiega ciascuno dei seguenti concetti o fenomeni utilizzando per ognuno circa dieci righe:

a) Luminosità, colore e dimensioni delle stelle

b) Legge della gravitazione universale o legge di Newton

c) Perché sulla Terra si alternano il dì e la notte?

d) Le leggi di Keplero

e) Perché sulla Terra, in molte zone, si alternano diverse stagioni?

f) Quali sono i movimenti della Luna e le loro conseguenze?

g) I pianeti rocciosi e le loro caratteristiche.

h) Le caratteristiche dell’atmosfera

i) I venti e la loro classificazione

j) L’acqua e la sua importanza per il nostro Pianeta

k) Le maree: cosa sono e quali sono le loro cause

l) La forma della Terra e le prove della sua “sfericità”

m) I tipi di rocce della crosta terrestre

n) Le caratteristiche principali dei minerali

o) Magmi basici e magmi acidi

COMPITI ASSEGNATI (4 A):

Spiega/descrivi in 10-12 righe, ciascuno dei seguenti argomenti:

1.     Differenza tra monosaccaridi e disaccaridi, con gli opportuni esempi.

2.     I polisaccaridi

3.     Quali sono le principali funzioni biologiche delle proteine?

4.     Quali sono le principali teorie sull’origine della vita?

5.     Procarioti ed eucarioti: caratteristiche e differenze.

6.     Bacteria, Archaea ed Eucarya.

7.     I batteri: caratteristiche e classificazione.

8.     La membrana cellulare.

9.     Il nucleo della cellula.

10.  I cloroplasti e le loro funzioni.

11.  I mitocondri e le loro funzioni.

12.  Differenza tra trasporto attivo e diffusione semplice.

13.  Luce, clorofilla e altri pigmenti.

14.  La fermentazione.

15.  Il ruolo degli enzimi nel metabolismo umano.

16.  La mitosi e le sue funzioni.

17.  La meiosi e le sue funzioni.

18.  Le mutazioni.

19.  Malattie genetiche e cromosomi sessuali.

20.  La natura del DNA.