I limiti fisici della crescita

     È il titolo dell’interessante conferenza scientifica, della serie “Seralmente”, che si terrà giovedì 13 novembre prossimo presso l’auditorium dell’ITIS “Majorana” di Grugliasco (TO).  La manifestazione, oltre al patrocinio della città dove si svolge, è patrocinata anche dall’Università e dal Politecnico di Torino e dalla Regione Piemonte, proprio per l’alto valore scientifico e didattico-divulgativo.

     I due relatori della prossima conferenza, i professori Luca Mercalli e Maurizio Pallante, sono già conosciuti al grande pubblico per il loro impegno come saggisti e divulgatori prevalentemente nei settori ambientale ed energetico.

     Propongo, in successione, l’abstract dell’intervento dei due studiosi (prof. Mercalli e prof. Pallante), come riportato nella locandina.

“Le risorse naturali sono limitate e la capacità della biosfera di metabolizzare gli inquinanti non sono infinite. Il cambiamento climatico è l’indice più evidente del superamento della capacità di carico del pianeta, ma vi sono altri limiti fisici planetari che sono già stati superati o sono in via di superamento. Per questo una qualche forma di decrescita ci sarà imposta dalle leggi fisiche, a cui conviene adattarsi con intelligenza e creatività invece di subirne le conseguenze.”

“Il concetto di crescita. Cosa misura il Prodotto interno lordo. Merci e beni. Nell’attuale fase storica quali sono le conseguenze negative della crescita: a livello economico-occupazionale, a livello internazionale, a livello ambientale. Cos’è la decrescita del Prodotto interno lordo. Come si può realizzare. Perché è necessaria e perché è vantaggiosa economicamente ed ecologicamente. Decrescita e recessione. Decrescita e occupazione. Sviluppo e sottosviluppo. Benessere e tanto avere. L’innovazione è un valore? Decrescita e innovazioni tecnologiche. La decrescita non è l’alternativa alla società della crescita, è la strada per fuoriuscirne, non è la meta.”

Come sempre, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e la prenotazione a seralmente@gmail.com è certamente gradita. Per chi non c’è mai stato, l’auditorium si trova in via General Cantore 119 a Grugliasco ed è provvisto di un ampio parcheggio interno.

Per saperne di più: http://www.itismajo.it/serale/seralmente%20v2/index.html