The human body exhibition al Palaolimpico di Torino

human_body-282x300      Tra qualche giorno, il 5 ottobre, una delle strutture costruite ed utilizzate durante le Olimpiadi invernali del 2006 ospiterà la discussa mostra “The Human Body Exhibition” che sarà visitabile fino al 13 gennaio 2013. Di cosa si tratta? È una mostra sul corpo umano, sulle sue strutture, gli organi, i tessuti. La mostra si è già tenuta in altri Paesi e non sono mancate alcune polemiche per l’impatto emotivo che può suscitare. Si tratta infatti i veri cadaveri originari della Cina che, tramite la tecnica della plastinazione, sono perfettamente conservati e osservabili senza la loro pelle. La plastinazione consiste in un procedimento che, mediante la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone, permette la conservazione del corpo o di sue parti. Le strutture del corpo si irrigidiscono e mantengono il colore originario, mentre scompare ogni forma di odore.

La mostra è articolata in nove sezioni, ciascuna incentrata su un apparato del corpo. Si possono osservare arterie, muscoli, visceri, cuore e altri organi. Un’altra sezione è dedicata alle varie fasi dello sviluppo embrionale. Secondo gli organizzatori, lo scopo è “far conoscere più da vicino la ricchezza del nostro corpo e farcelo amare e rispettare di più”.

All’interno ci saranno studenti di vari corsi di laurea disponibili a rispondere ai quesiti dei visitatori. La mostra comprende anche immagini e video esplicativi sulla fisiologia e l’anatomia umana.

L’arrivo dei materiali a Torino e l’allestimento della mostra, nelle scorse settimane,  sono stati accompagnati dall’installazione in Piazza d’Armi di un enorme teschio di circa tre metri, corredato da arterie, vene e terminazioni nervose. Tutto molto interessante se non ci si lascia distrarre dal fatto che si tratta di strutture e parti anatomiche di veri corpi. L’ingresso e le biglietterie sono in Via Filadelfia. Una sola annotazione negativa: il costo; il biglietto intero costa 15,00 euro e quello ridotto 12,00. Per i gruppi classe delle scuole scende a 8,00 euro per studente. I corpi, le loro parti e la tecnica di conservazione utilizzata, insieme al costo del biglietto non proprio economico, suscitano qualche perplessità nelle scuole dove coesistono varie sensibilità sul tema della morte.

Breve video della stessa mostra presentata in Irlanda:

http://www.youtube.com/watch?v=lmV1rjMpXhI

Date importanti nella storia della medicina:

http://www.thehumanbody.it/medical-firsts.asp

Curiosità sul corpo umano:

http://www.thehumanbody.it/did-you-know.asp