Seralmente: l’effetto placebo

Effetto_placebo-conferenza     La prima conferenza del ciclo “Seralmente”, ormai al quarto anno, si occupa di neurofisiologia e dell’effetto placebo in ambito sanitario di sostanze, oggetti o soltanto eventi. Questo primo incontro capita nel mezzo della XXV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologia che si celebra dal 12 al 18 ottobre. Per sottolineare l’importanza e la qualità delle conferenze, segnalo che ha ottenuto i Patrocini di: CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Torino, Politecnico di Torino, Comune di Grugliasco, Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Università degli Studi di Bari, Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Università di Pavia.

     Considerata la possibile alta affluenza, è gradita la prenotazione su: seralmente@gmail.com . Link informativo e link stradale per giungere all’Auditorium:

http://old.itismajo.it/serale/seralmenteV3/index.html

http://old.itismajo.it/serale/seralmenteV3/dovesiamo.html .

     Per chi lo richiederà per tempo, almeno tre giorni prima, sarà rilasciato un attestato di frequenza, valido anche per l’assegnazione dei crediti nel triennio della scuola superiore.

Prof_Benedetti_Abstract

 

 

 

Conferenze scientifiche “Seralmente” 2014-2015

DNA01-538x448-300x249     Anche quest’anno un gruppo di docenti e collaboratori volenterosi, con grande fatica e a costo zero, sono riusciti ad organizzare alcune conferenze scientifiche serali presso l’ITI “Ettore Majorana” di Grugliasco. Eventi destinati a studenti, docenti e anche ad un pubblico non specialistico. Segnalo solo le conferenze già programmate, altre sono previste e in fase di organizzazione per dicembre 2014 e maggio 2015 (con Piero Bianucci e Maurizio Ferraris).

1. “La biologia della coscienza”, prevista per il 16 ottobre 2014 alle ore 21, relatore il prof. Giorgio Strata, Emerito di Neurofisiologia dell’Università di Torino.

2. “Limiti fisici della crescita”, prevista per il 13 novembre 2014 alle 21, relatori il prof. Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana) e il dott. Maurizio Pallante (Comitato per l’uso razionale dell’energia).

3. “La complessità dei sistemi viventi a dieci anni dal Progetto Genoma”, il 17 marzo 2015 ore 21, relatore il prof. Ordinario di Fisica dell’Università di Torino e Coordinatore del dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita.

4. “Informazione e teletrasporto quantistico”, il 16 aprile 2015 alle ore 21, relatore il dott. Marco Genovese dell’INRIM (Istituo Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino.

Tutte le conferenze saranno moderate dal dott. Michele Caponigro e si terranno, come gli anni scorsi, presso l’Auditorium dell’ITIS Majorana in via G. Cantore 119, 10095 Grugliasco (TO), provvisto anche di un ampio parcheggio. L’ingresso è libero e le prenotazioni sono gradite al recapito  seralmente@gmail.com .

La programmazione delle conferenze sarà aggiornata a questo link: http://www.itismajo.it/serale/seralmente%20v2/index.html

Credit immagine: http://www.realityvault.gailallen.com

 

Brain – Il cervello: istruzioni per l’uso e destinazione

     Il Museo di Storia Naturale di Milano quest’anno presenta una mostra sul cervello di assoluto rilievo, Brain: istruzioni per l’uso. Proviene dall’American Museum of Natural History di New York, grazie all’interessamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

     Iniziata poco più di un mese fa, Brain continuerà fino al 13 aprile 2014 ed è curata da Rob DeSalle con Joy HirHirsh e Magaret Zellner, l’adattamento italiano invece è opera di Giorgio Racagni e Monica DiLuca. Per ospitare la mostra, le sale di mineralogia al pian terreno del Museo sono state dismesse.

     La mostra è suddivisa in sette sezioni: Introduzione, Teatro introduttivo, Il cervello sensibile, Il cervello emozionante, Il cervello pensante, Il cervello mutevole e Il cervello del futuro. Orari: lunedì 9,30-13,30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9,30-19,30; giovedì 9,30-22,30. Il costo del biglietto ordinario (purtroppo) è di 10 euro, ma ci sono sconti per le famiglie.

Il Sole24Ore presenta la mostra con un video di Stefano Biolchini.

     Ricordo che molto più vicino a noi, il 10 dicembre prossimo, alle ore 21,00 presso l’auditorium dell’ITIS Majorana di Grugliasco, ci sarà una conferenza del prof. Aldo Fasolo dal titolo “Destinazione cervello”.

     Il prof. Fasolo dell’Università di Torino è un vero luminare in questo campo. Oltre alle centinaia di pubblicazioni, segnalo soltanto che è anche membro delle prestigiose Accademia delle Scienze di Torino e Accademia Nazionale dei Lincei.

     Dopo i grandi progetti finalizzati ad una maggiore conoscenza della Luna, del Sistema solare e dell’Universo, c’è stata un’attenzione sempre crescente per la genetica prima, con il progetto Genoma, e per il cervello poi, con i relativi progetti statunitense ed europeo messi in atto negli ultimi anni. La conferenza ci aiuterà a capire lo stato delle cose e le prospettive future sulla conoscenza delle strutture e del funzionamento del più importante e misterioso sistema del nostro corpo.

     Come per le altre conferenze l’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione. Gli studenti del triennio, si ricordino di segnalare la richiesta dell’attestato utile anche ai fini dell’assegnazione dei crediti. Io invece ricordo loro che “il sistema nervoso”, per tutte le classi quinte del liceo “M. Curie” rientra nel programma di Scienze dell’Esame di Stato (maturità).

Per saperne di più e prenotare: http://www.itismajo.it/serale/2seralmente.htm ; seralmente@gmail.com ; TEL. +39 011 411.33.34 ;  FAX +39 011 403.53.79 .

Ringrazio il moderatore che mi ha inviato la locandina della conferenza.

 

Conferenze scientifiche 2013-2014 al Majorana di Grugliasco

     Segnalo con piacere le quattro conferenze scientifiche serali previste per quest’anno scolastico presso l’auditorium di via Cantore 119, organizzate dai colleghi dell’ITI Ettore Majorana, coordinati da Michele Caponigro. Un’occasione importante per studenti e appassionati di temi scientifici. Si inizia tra qualche settimana con “La matematica fra scienza e società” (Prof. Mario Rasetti), per continuare il 10 dicembre con “Destinazione cervello” (Prof. Aldo Fasolo). Nel 2014 si discuterà delle “Simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs” (Prof. Vincenzo Barone) l’11 marzo e dei “Meccanismi della creatività scientifica”, con il noto ed esperto giornalista scientifico Piero Bianucci, il 10 aprile. Tutti temi di grande attualità e di elevata valenza formativa. Chi può prenda nota!

     Avendo già partecipato a qualche serata scientifica dello scorso anno, faccio i miei complimenti a quanti si impegnano, a vario titolo, nell’organizzazione di conferenze di livello così elevato e nello stesso tempo con contenuti presentati in modo accessibile per un pubblico anche non specialistico.

Per saperne di più: http://www.itismajo.it/serale/2seralmente.htm

Conferenze scientifiche a Grugliasco

     Ho ricevuto la segnalazione di due interessanti conferenze scientifiche che si terranno a Grugliasco nei prossimi giorni, presso l’auditorium dell’ITIS Majorana.

     La prima il 22 marzo prossimo: Qualia et Quantum -Viaggio nella coscienza e nel tempo (Dr. Marco Luppi, Alma Mater Studiorum dell’ Univ. di Bologna). Come le moderne neuroscienze supportate dal contributo della fisica quantistica siano in grado di dare una risposta, almeno parziale, al “body-mind problem”.

     La seconda, il 12 aprile, ha come tema: Dal sorprendente mondo dell’atomo al teletrasporto quantistico. Relatore il Dr. Marco Genovese, Responsabile di Ottica Quantistica presso INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino. Saranno trattati in modo divulgativo alcuni settori della meccanica quantistica, la teoria che descrive il mondo microscopico e che presenta aspetti sorprendenti ed anti-intuitivi, conducendo a strani paradossi. Si discuterà di quanti e di possibili future applicazioni.
     La locandina si riferisce al primo dei due incontri.

 

GiovedìScienza n. 26, a Torino

pergiovadiscienze-300x252     Ricordo con una certa nostalgia le prime edizioni, coincidevano con i miei primi anni d’insegnamento. Quest’anno siamo alla ventiseiesima edizione. Le Conferenze sono  iniziate il 17 novembre scorso e termineranno il 12 marzo 2012, sempre al Teatro Colosseo di Via Madama Cristina 71, con ingresso gratuito, dalle ore 17,45. Probabilmente è una delle manifestazioni scientifiche più longeve d’Europa. Quest’anno è corredata dal Premio GiovedìScienza, un riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolto a ricercatori e scienziati under 40. Ci saranno anche due Premi Nobel: Aaron Chiechanover, Nobel per la Chimica 2004 (16 febbraio) e Luc Montagnier, Nobel per la Medicina 2008 (23 febbraio). Quali sono i temi e qual è il calendario dei prossimi incontri?

– giovedì 15 dicembre 2011, ore 17.45 “Storia e destino della RadQ di 2BENÔIT RITTAUD

– giovedì 12 gennaio 2012, ore 17.45 “Chi tesse la tela dell’uomo ragno?” NICOLA PUGNO

– giovedì 19 gennaio 2012, ore 17.45 “L’Italia nello spazio” VINCENZO GIORGIO

– giovedì 26 gennaio 2012, ore 17.45 “Quanto pesa il sapere:

milleduecento libri in 180 grammi” PAOLO MONTUSCHI

– giovedì 2 febbraio 2012, ore 17.45 “Lo sguardo di medusa” CRISTINA BECCHIO

– giovedì 9 febbraio 2012, ore 17.45 “Silenzio, parlano i neutrini” LUCIA VOTANO, PIERO GALEOTTI

– giovedì 16 febbraio 2012, ore 17.45 “A ognuno il suo farmaco”  AARON CIECHANOVER

– giovedì 23 febbraio 2012, ore 17.45 “La scienza che guarisce” LUC MONTAGNIER

– giovedì 1 marzo 2012, ore 17.45 “Così parlano i muscoli” ROBERTO MERLETTI, ALBERTO BOTTER, CORRADO CESCON, MARCO GAZZONI, ALESSIO GALLINA

Per le scuole:

– mercoledì 22 febbraio 2012, ore 10.00

per le classi della scuola secondaria di secondo grado “Un mondo che va a sole” LUCA MERCALLI nell’ambito del progetto scuola della Camera di Commercio di Torino

– giovedì 8 marzo 2012, ore 10.00

per le classi 3a, 4a e 5a della scuola primaria “Facciamo luce sulla materia”

Centro Teatro Attivo – Università di Milano … al Museo Regionale di Scienze Naturali, via Giolitti, 36 – Torino

Sul sito http://www.giovediscienza.org/ c’è il calendario completo degli incontri, l’archivio video per chi non può partecipare direttamente alle manifestazioni e il bando del Premio.

Tutte le conferenze potranno anche essere seguite in diretta via web, in italiano e in inglese. Video di Primantenna: http://youtu.be/g1_gbC1ac_c