10 e lode a BergamoScienza

     Ormai BergamoScienza è diventata una delle migliori rassegne di divulgazione scientifica in Europa. L’edizione di quest’anno, la decima, si terrà dal 5 al 21 ottobre e ci sono tutte le premesse per ripetere il successo dello scorso anno: parteciparono quasi 120.000 persone. La manifestazione è caratterizzata da mostre, conferenze e spettacoli di vario tipo ai quali si può accedere liberamente. Tra i tanti studiosi e ricercatori partecipanti, mi preme segnalare i premi Nobel per la Medicina e la Fisiologia, Linda Buck (Nobel 2004), Bruce Beutler (Nobel 2001) e James Dewey Watson (Nobel 1962).

Il programma, vasto e dettagliato, può essere consultato sul sito: www.bergamoscienza.it

 

2012: Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti

    L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riconoscendo l’importanza dell’energia per lo sviluppo sostenibile, ha designato con la risoluzione 65/151 il 2012 Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti. L’annuncio venne dato lo scorso aprile dal Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon. Poiché si stima un aumento della richiesta di energia del 40% rispetto a quella attuale, per i prossimi anni, l’obiettivo di questa decisione è il miglioramento della qualità della vita della popolazione mondiale.

      L’Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti costituisce una preziosa opportunità di sensibilizzazione dei cittadini dei vari Paesi sull’importanza di aumentare le opportunità relative ad un accesso all’energia sostenibile, all’efficienza energetica, e alle fonti di energia rinnovabile a livello locale, nazionale, regionale e internazionale. Questo sarà possibile solo con un’attenta riduzione degli sprechi e con la continua ricerca sulle fonti energetiche, rinnovabili e non.

     I servizi energetici hanno grande impatto su produttività, salute, cambiamento climatico, sicurezza degli alimenti e dell’acqua e sui sistemi di comunicazione.

    L’impossibilità di usufruire di un’energia pulita, accessibile ed affidabile rende difficile lo sviluppo umano, sociale ed economico, rappresentando il maggior ostacolo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

    Oggi tre miliardi di persone fanno utilizzo di “biomasse tradizionali” e di carbone come principali combustibili e 1,6 miliardi di uomini e donne non hanno ancora accesso all’elettricità. Vedremo quali saranno le iniziative in campo energetico che i vari Paesi, crisi permettendo (o approfittando anche della crisi), metteranno in atto per gli otto obiettivi di sviluppo del millennio. Intanto la Conferenza di Durban sui cambiamenti climatici, collegati al problema energetico, ha avuto modesti risultati. Però è stata tracciata una road map “salvaclima” per il 2020, con un fondo di 100 miliardi di dollari per aiutare i Paesi in via di sviluppo a sostenere le azioni contro il riscaldamento globale. Entro il 2015 verranno fissati gli impegni per contenere le emissioni a partire al massimo dal 2020, e saranno impegni vincolanti.

L’Energia al servizio degli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio

“Energia per aumentare la produttività agricola”

“Energia affinché sia possible studiare ”

“Energia  per alleviare le fatiche di donne e bambine”

“Energia per salvare la vita ai più piccoli”

“Energia per consentire il progresso nel campo della salute”

“Energia per permettere ai medici di curare”

“Energia per rendere indipendenti le comunità”

“Energia per costruire ponti verso il nostro futuro”

Link al sito (in inglese) dell’Anno Internazionale 2012: www.sustainableenergyforall.org 

      Approfitto dell’occasione per segnalare anche, con piacere, che in Italia opera da qualche anno il MuseoEnergia. Cos’è? Si tratta di un “museo virtuale, aggiornato costantemente da esperti in materia di Energia, che contribuiscono ad implementarlo con testi, pubblicazioni e contributi dal download gratuito e che certificano la propria competenza con curriculum vitae e foto. E’ uno strumento utilissimo, soprattutto per i Docenti, per tenersi informati su quanto ruota intorno al mondo dell’energia”. Ci sono anche segnalazioni di materiali, alcuni da scaricare liberamente. Per saperne di più basta visitarlo selezionando il link o il collegamento che compare nella colonna di destra, invece su questo link si trova una breve descrizione del museo fatta da Maurizio Luigi Cumo, presidente della SIPS, la Società Italiana per il Progresso delle Scienze, fondata nel 1839.

L’immagine-lampadina è tratta da. http://blog.giselebundchen.com.br/en/planeta/energia-sustentavel-para-todos/