Il pesco


Qualche mese fa, Caterina Gromis di Trana, biologa ed etologa con numerose pubblicazioni al suo attivo e collaboratrice di diverse riviste, tra cui Piemonte Parchi, già collaboratrice del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola, ha pubblicato un interessante articolo sul pesco (Prunus persica): Fiori rosa, fiori di pesco.

Pesche nettarine

L’articolo che riporta riferimenti scientifici e anche letterari su quest’albero, i suoi fiori e i suoi frutti, è utile e gradevole da leggere per quanti sono appassionati di ambiente, botanica e Scienze Naturali. Ci sono riferimenti sull’origine di questa pianta, sulla sua coltivazione e sulle diverse varietà di frutti che tutti abbiamo mangiato. Non mancano segnalazioni sui vari impieghi dei fiori e dei frutti del pesco, come l’impiego delle pesche nella preparazione di dolci, ad esempio le pesche ripiene. Chi vuol provare, trova precise indicazioni sugli ingredienti e sulle fasi di preparazione! Chi invece ha un campo o un giardino e vuole cimentarsi nella coltivazione e nella cura della pianta, trova utili indicazioni nel video sottostante. Crediti: http://www.piemonteparchi.it/

Lascia un commento