I girasoli guardano ad Est

Helianthus annuus

Il girasole (Girasole comune, Helianthus annuus) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino, appartenente alla famiglia delle asteracee. Il nome generico Helianthus (dal greco: Sole e fiore) si riferisce proprio alla tendenza della pianta a girare sempre il bocciolo verso il Sole (eliotropismo). Il fiore maturo invece è sempre rivolto verso Est.

Nel 2016, una ricerca di Stacey Harmer dell’Università della California, ha scoperto come funziona questa capacità dei girasoli. Durante la fase di bocciolo, durante il dì lo stelo del fiore in prossimità del capolino cresce nella parte orientale (ad Est), in tal modo il capolino viene “spinto” da Est verso Ovest a seguire il percorso apparente dal Sole da quando sorge fino al tramonto. Durante la notte un accrescimento più o meno della stessa ampiezza interessa la regione occidentale (ad Ovest) del fusto, per cui il fiore entro il mattino ritorna a posizionarsi con la faccia rivolta ad Est.

Questo “meccanismo” è regolato da alcuni geni condizionati dalla luce e da un “orologio” interno alle cellule. Quando il fiore è maturo, i geni cessano la loro influenza e il meccanismo si ferma, lasciando tutti i girasoli puntati verso Est per il resto della vita della pianta.

Nell’esperimento sulle piante di girasoli, Harmer ha anche verificato che i girasoli che rimangono puntati verso Est ricevono la visita di più api e bombi impollinatori rispetto alle altre piante, perché i fiori si scaldano prima alla luce del Sole e nella mattinata pare che questo tepore sia gradito agli insetti. Quindi l’evoluzione ha “premiato” quelle piante che arrivavano prima a maturazione puntando verso Est, con la conseguenza che riescono ad avere più semi rispetto agli altri fiori più “tardivi”. Crediti: New Phytologist, rivista scientifica peer-reviewed fondata nel 1902 dal botanico Arthur Tansley e pubblicata per conto della New Phytologist Foundation. La rivista Il nuovo fitologo, con i suoi articoli, copre tutti gli aspetti della scienza delle piante, con argomenti che vanno dai processi cellulari a quelli più generali del cambiamento ambientale globale. Un video di Lorenzo Bianchini sui girasoli:

di Lorenzo Bianchini

Lascia un commento