Fridays For Future: i principali slogan su striscioni e cartelloni della manifestazione di oggi

Fridays for Future Italia     Milioni di giovani oggi scendono in piazza in almeno 150 Paesi del mondo, impegnati per l’ambiente, per la Terra, per il loro futuro e contro i cambiamenti climatici in atto, provocati da un uso sconsiderato delle risorse fossili e da un’economia mondiale basata quasi esclusivamente sul consumismo sfrenato, su un modello di sviluppo insostenibile per il futuro.
Solo in Italia, il movimento giovanile Fridays For Future per oggi ha organizzato manifestazioni in centinaia di città. Stamattina a Torino erano circa 50.000 a partecipare allo sciopero studentesco globale per il clima, ispirato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, a Roma si dice fossero almeno 200.000. Questa pacifica manifestazione segue quelle organizzate lo scorso 15 maggio e 24 maggio. I giovani chiedono alla politica e agli amministratori, a tutti i livelli, un maggiore impegno nella lotta ai cambiamenti climatici in atto, un cambiamento di rotta rispetto all’uso massiccio di risorse energetiche fossili e un’accelerazione verso l’utilizzo di fonti di energia pulita.
RecommendationsNon c’erano bandiere di partito, ma cartelli artigianali con molti slogan significativi. Alcuni li ho raccolti in questo post.
Crediti immagine e per saperne di più: Fridaysforfutureitalia.

Fuori dal fossile
Tutti uniti, nessuno escluso
Rompiamo il silenzio, diamo voce alla Scienza
Il clima sta cambiando, perché noi no?
Non abbiamo un pianeta B
Non rompeteci i polmoni
Smettete di pensare solo ai soldi, prima o poi si scioglieranno pure quelli
Our demandSave the planet
Non si è mai troppo piccoli per fare
Dovremmo cambiare noi, non il clima!
Uniti per il clima
Our house is on fire!
Alzare la voce, non il livello del mare!
Sustainability is our responsibility
– cemento + verde pubblico
L’umanità è in marcia con la Terra alle spalle!
Se non ora quando!!!
La Terra è in delirio!
Gretino chi non ci crede!
Voglio un pianeta verde, non ricoperto di plastica
Non è solo il fuoco, è il capitalismo!
Non è l’uomo a possedere la Terra, è il contrario!
Se il clima fosse una banca, lo avrebbero già salvato!
Sesso: ora che ho attirato la tua attenzione, parliamo di cambiamenti climatici
Il nostro futuro vale più dei vostri profitti!
Il tempo è scaduto: lottiamo per il clima!
Il pianeta sta bruciando
Ci state rubando il futuro
Il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no!
Respect your mother
Cambiamo il sistema, non il clima!
Non essere cieco, sii eco!
Difendi il pianeta!!!
No trees, no glaciers, no humanity, no future!
Save the world, save the future!
Giovani illuminati da una realtà a risparmio energetico
Le soluzioni ci sono, ora vogliamo azioni!
Come vivi senza colpevolezza, se hai consapevolezza della realtà?
Eravamo tranquilli ma adesso muoviamoci per una soluzione!

ONDATE DI CALORE E RISCALDAMENTO GLOBALE

Fiamme in Siberia     L’estate sta per terminare e le poche intense piogge, che in alcune regioni d’Italia sono state accompagnate da vento forte e grandinate provocando gravi danni alle coltivazioni, annunciano l’arrivo dell’autunno tra poche settimane.
Quest’estate ha confermato lo sviluppo sul Pianeta di ondate di calore sempre più frequenti e intense che hanno fatto registrare valori record di caldo. Le maggiori variazioni di temperatura rispetto alla norma hanno riguardato soprattutto le regioni ad elevate latitudini, in prevalenza nell’emisfero boreale. Così Canada, Groenlandia, Siberia e, soprattutto, la calotta polare artica hanno risentito molto di questi aumenti duraturi di temperatura: ghiacci e permafrost che si sciolgono, foreste che bruciano, perfino nella sconfinata Siberia. Sono gli effetti del riscaldamento globale che impattano pesantemente sull’ambiente e sulle popolazioni umane, animali e vegetali.
Le previsioni degli esperti purtroppo non sono incoraggianti: questi fenomeni estremi saranno sempre più frequenti e dannosi e sono collegati al progressivo aumento della temperatura che molti Paesi non riescono e, in qualche caso, non vogliono contrastare (ad esempio l’attuale amministrazione statunitense). Appare ormai difficile contenere l’aumento medio globale per i prossimi decenni entro i 2 °C.
Alcuni satelliti della NASA e dell’ESA, come il Copernicus Sentinel 3, hanno “fotografato” dallo spazio queste ondate di calore, evidenziate dalle macchie e dai punti rossi del planisfero qui sotto, riferito al 31 luglio dello scorso anno. Ma luglio di quest’anno è stato anche peggio per alcune città europee: frequenti picchi di calore di 39 e 40 °C. Durante i primi sei mesi del 2019, secondo il NOAA americano ( National Oceanic and Atmospheric Administration), è sato raggiunto il secondo record di temperature elevate degli ultimi 140 anni e giugno 2019 è stato il più caldo, da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1850.
Oltre all’allarme sulla distruzione delle foreste anche a causa degli incendi, gli studiosi sono molto preoccupati dallo scongelamento del permafrost che riempie i fiumi che, a loro volta, portano verso mari e oceani ingenti quantità d’acqua dolce e fango. Non solo, il permafrost che si scioglie libera nell’atmosfera enormi quantità di diossido di carbonio (CO2) e metano (CH4) che fanno aumentare la percentuale di gas serra, con ulteriori aumenti della temperatura media globale.
Oltre ai giovani che spesso fanno sentire le loro proteste contro i grandi poteri e i potenti del mondo che fanno poco o nulla per contrastare l’aumento di temperatura che causa i mutamenti climatici, anche il Papa spesso, ad esempio durante l’ultimo viaggio in Africa e in Madagascar, ha fatto sentire i suoi appelli per preservare le foreste dalla distruzione e le popolazioni da malattie, povertà materiale e culturale, sfruttamento. Alla Mostra del Cinema di Venezia che si è conclusa da qualche giorno gli attivisti ambientalisti hanno protestato anche occupando il red carpet e ricevendo il sostegno di alcune star della musica e del cinema, come Mick Jagger dei Rolling Stone. Per approfondire, vedi anche: I migliori documentari sul riscaldamento globale. Ondate di calore