New Horizons nella Fascia di Kuiper

ultima thule

 

 

 

 

 

 

 

 

La sonda automatica New Horizons, sviluppata dalla NASA per raggiungere Plutone e il suo satellite Caronte, venne lanciata il 19 gennaio del 2003. Qualche giorno fa, a distanza di tredici anni dal lancio e oltre tre anni dopo aver sorvolato Plutone (vedi “New Horizons ha raggiunto Plutone”), ha incrociato l’orbita dell’asteroide “Ultima Thule” nella famosa Fascia di Kuiper all’esterno del Sistema solare.
Questo corpo celeste, il più lontano mai esplorato da una sonda, dista dalla Terra circa 6,4 miliardi di Km, corrispondenti a circa 44 U.A. (Unità Astronomiche) dal Sole. Per fare un confronto, la Terra dista dal Sole esattamente 1 U.A., circa 150 milioni di Km. New Horizons ha raggiunto una distanza 17.000 volte maggiore rispetto a quella della nostra Luna.
Ultima Thule venne scoperto nel 2014 dal telescopio spaziale Hubble ed è il primo dei numerosi corpi della Fascia di Kuiper ad essere stato osservato. Questa Fascia, oltre che da asteroidi è popolata da numerosi corpi ghiacciati che, quando vengono attratti dalla gravità del Sole e arrivano in prossimità dei pianeti interni, danno origine alle comete.
I dati sulle caratteristiche di Ultima Thule potrebbero aggiungere informazioni sull’origine del Sistema solare. Si attendono conferme sulle ipotesi che abbia alcune piccole lune e che sia circondato da una nube di polvere cosmica. Nell’immagine, Ultima Thule con la sua forma ad “arachide”.
Crediti: NASA; RAI News.