Nuova sonda su Marte: InSight

InSight su Marte     Ancora una missione su Marte: la sonda Insight della NASA, l’ente spaziale statunitense, poche ore fa è scesa sul pianeta rosso affrontando con successo i terribili sette minuti di incognita attraverso la debole atmosfera marziana, senza alcuna possibilità di controllo dalla Terra. Il rover portato sul pianeta ha lo scopo di studiare ciò che c’è sotto la superficie e inviare al centro di controllo di NASA-JPL dati che permettano di capire se in passato ci sono state forme di vita. Sulla superficie di Marte sarà anche collocato un sensore in grado di registrare e inviare i dati di eventuali movimenti sismici causati da forze endogene o impatti meteoritici. Tra gli altri strumenti, anche un rivelatore di flusso di calore per avere notizie sulla struttura del mantello e del nucleo del pianeta.
InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) è stato lanciato lo scorso 5 maggio 2018 e, dopo oltre 6 mesi, ha percorso circa 145.000.000 di km (poco meno della distanza media Terra – Sole, circa 400 volte la distanza media Terra – Luna) accompagnato da due mini satelliti di forma cubica: MarCO (Mars Cube One) A e MarCO B che sono restati e rimarranno in orbita intorno a Marte e hanno registrato i dati della discesa del rover. Gli impulsi che i due MarCO invieranno a Terra per due anni circa, saranno ricevuti e registrati anche dal Sardinia Radio Telescope.
L’agenzia Spaziale Italiana (ASI) e L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno contribuito con lo sviluppo e la costruzione dello strumento Larri (Laser Retro-Reflector for InSight), necessario per determinare in ogni momento la posizione del rover. Larri è simile al localizzatore portato dal lander Schiaparelli che qualche anno fa è andato distrutto per un errore del software che doveva regolare la discesa sul suolo marziano. Anche il sensore di navigazione stellare “Star Tracker” che ha permesso la navigazione fino a Marte è stato costruito in Italia, a Campi Bisenzio vicino Firenze, dagli stabilimenti della Leonardo.
Ieri sera la Mission Control Live: NASA InSight Mars Landing è stata trasmessa su youtube dalle ore 20,00, la discesa è avvenuta alle 21 circa e, appena toccato il suolo, è stata inviata la prima foto della superficie.
Crediti: Focus; NASA e Jet Propulsion Laboratory; ASI; ESA.