Visita virtuale delle grotte di Frasassi

     Qualche anno fa ho già scritto sulla formazione delle grotte carsiche, dei cunicoli e delle altre strutture sotterranee (stalattiti, stalagmiti, colonne, …) che si originano per l’azione delle acque, più o meno ricche di diossido di carbonio, che determinano la trasformazione del carbonato di calcio in bicarbonato secondo l’equazione: CaCO3 + CO2 + H2O  <—> Ca(HCO3)2 .

     A tal proposito vedi: Grotte carsiche in provincia di Como. Ultimamente, grazie alla tecnologia Google Street View, anche questi fenomeni sotterranei sono visitabili virtualmente. In particolare sono stati messi in rete i video e le immagini relativi alle spettacolari grotte di Frasassi nelle Marche. Grotte di origine carsica, formatesi attraverso il fenomeno segnalato nell’altro post, scoperte nel settembre del 1971 da un gruppo speleologico del Club Alpino Italiano di Ancona. Tra pochi giorni si festeggeranno i quarantaquattro anni della preziosa scoperta.

     Per saperne di più: http://www.frasassi.com/(tour virtuale, con indicazioni varie sui percorsi e sulla visita); notizie utili anchesu Wikipedia.

L’immagine è stata tratta dalla “Sala Infinito” del sito ufficiale delle grotte.