The Future of Science 2014

Isola-SanGiorgioMaggiore     Dopo gli eventi “Nanoscience Society” del 2012 e “Secrets of Longevity” del 2013, quest’anno la conferenza annuale del Futuro della Scienza affronterà un tema veramente vitale: “The eradication of hunger”, il problema della fame nel mondo e i mezzi e le strategie per eliminarlo o ridurlo.

Vale la pena di ricordare che la Dichiarazione dei diritti umani dell’ONU (1) considera l’accesso all’acqua e al cibo diritti universali delle persone, ma in molte aree geografiche del pianeta, per motivi geopolitici, climatici, economici, questi diritti sono ben lontani dall’essere garantiti. Secondo le stime internazionali, la scarsità di acqua e cibo coinvolge oltre un miliardo di persone.

La conferenza di quest’anno sarà la decima edizione e si terrà dal 18 al 20 settembre prossimo presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’isola di San Giorgio a Venezia e si inserisce nel solco del grande tema di EXPO 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

Obiettivi primari della Conferenza sul Futuro della Scienza e dell’EXPO di Milano sono proprio lo stimolo di un grande dibattito sull’alimentazione, sul cibo, sull’acqua, a vari livelli e da varie angolazioni, per cercare possibili strategie per migliorare la vita di miliardi di persone.

Anche il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha in cantiere una nuova area espositiva interattiva permanente su “Alimentazione e salute”, con i seguenti obiettivi:

  • “sviluppare una cultura alimentare che metta in relazione ciò che mangiamo con lo stile di vita e la salute;
  • far conoscere il sistema produttivo (filiera) alimentare e in particolare i processi di produzione e di trasformazione di cibo sano, sicuro e accessibile;
  • rendere i cittadini consapevoli che le loro scelte e comportamenti quotidiani influenzano la sostenibilità dell’intero sistema di produzione di cibo;
  • rispetto a un riferimento temporale degli ultimi 100 anni, ripercorrere l’evoluzione tecnico-scientifica per il miglioramento della qualità e della quantità degli alimenti e le conseguenze economiche, politiche e sociali derivate, sia a livello locale sia globale;
  • descrivere le ricerche più avanzate e significative per la produzione alimentare e delineare i cambiamenti futuri che possono implicare.”

(1) Art. 25, comma 1 della carta dei diritti umani:

“Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.”

 

Lascia un commento