Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale

Parmitano_ISS-272x300      L’astronauta italiano è stato portato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dieci giorni fa dalla navetta russa Soyuz, lanciata dal Kazakistan. Rimarrà in orbita intorno alla Terra per sei mesi, fino alla fine del prossimo novembre, tra 350 e 400 km d’altezza rispetto alla superficie terrestre, mentre la ISS viaggia alla velocità di 28.000 km/h. Quest’orbita viene definita LEO (Low Earth Orbit, orbita terrestre bassa) e ha un periodo di circa un’ora e mezza. Due anni fa sulla ISS c’era un altro italiano, Paolo Nespoli.

Durante questi sei mesi, Parmitano, classe 1976, eseguirà una serie di esperimenti e il suo stesso corpo sarà un esperimento. In attesa di eventuali missioni umane per Marte, c’è bisogno di altre verifiche sugli effetti dell’assenza di gravità per lunghi periodi sul corpo umano. Parmitano è stato selezionato come astronauta ESA nel 2009 e dopo quattro anni di addestramento è arrivato il suo turno. Sarà il primo italiano a compiere una “passeggiata” extraveicolare nello spazio. Nella ISS è con i suoi compagni Fëdor Nikolaevic Jurcichin e Karen L. Nyberg. La sua missione è stata denominata “volare”, con riferimento alla celebre canzone di Modugno.

IIS_Italia     Non aggiungo altro perché in rete ci sono molte interviste e videointerviste in cui Parmitano racconta se stesso e la sua missione.

Quando è libero dagli impegni tecnici e scientifici, Parmitano segnala la sua esperienza sul blog: http://blogs.esa.int/luca-parmitano/?lang=it

Molti video di Parmitano e altri astronauti sono presenti sul canale TV dell’Agenzia Spaziale Italiana: http://www.asitv.it/canale/4/205 .

Consiglio anche: Come fa la ISS a rimanere in orbita?

L’immagine di Parmitano è ricavata da un video ESA, quella dell’ISS, l’unico avamposto umano fuori dal nostro pianeta, dalla NASA.