Test di biologia (I)

standard-tests      Sono gli ultimi giorni di preparazione e simulazioni per i test di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. Domande di biologia sono presenti in numerosi test, soprattutto quelli dei corsi sanitari.

Riporto i test di biologia proposti dal ministero per l’ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, nei lontani anni 1997-98 e 1998-99 con le relative risposte.

A.A. 1997-98

1. In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi dara’ luogo a cellule con:

1) 4 cromosomi

2) 16 cromosomi

3) 2 cromosomi

4) 32 cromosomi

5) 8 cromosomi

2. Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:

1) 9 : 3 : 3 : 1

2) 3 : 1

3) 1 : 1 : 1 : 1

4) 1 : 2 : 1

5) 1 : 2 : 2 : 1

3. Se la caratteristica e’ situata sul cromosoma sessuale X e il gene alterato per quella caratteristica ha una frequenza del 10%, quale percentuale dei maschi la presentera’?

1) 100%

2) 50%

3) 25%

4) 10%

5) 1%

4. Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilita’ avremo individui con il fenotipo recessivo?

1) 100%

2) 50%

3) 25%

4) 10%

5) 1%

5. Se un locus e’ situato sul cromosoma sessuale Y ed un gene presente in quel locus e che determina una certa caratteristica ha una frequenza del 5%, quale percentuale dei maschi presentera’ la caratteristica stessa?

1) 100%

2) 50%

3) 10%

4) 5%

5) Nessuno

6. Applicando la legge dell’assortimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:

1) GF

2) gf

3) G,g,F,f

4) GF,Gf,gF,gf

5) tutti gameti uguali

7. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:

1) le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB

2) i figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB

3) non e’ possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli

4) tutti i figli avranno il gruppo AB, indipendentemente dal sesso

5) meta’ dei figli avra’ il gruppo A e meta’ il gruppo B, indipendentemente dal sesso

8. Di ritorno da una discoteca, Francesco, Luigi, Luca e Piero subiscono un incidente di macchina. In questo incidente Francesco perde molto sangue, per cui si rende necessaria una trasfusione immediata. Purtroppo l’incidente capita in una localita’ remota, nella quale non sono disponibili scorte di sangue; si rende quindi necessaria una donazione immediata di sangue da uno dei quattro amici. Dalla scheda sanitaria del ferito risulta che il suo sangue e’ di gruppo AB Rh+. Quale dei suoi amici potra’ donare il proprio sangue a Francesco?

1) Luigi (gruppo A Rh+)

2) Luca (gruppo 0 Rh+)

3) Piero (gruppo B Rh+)

4) Tutti indistintamente

5) Nessuno dei tre amici

9. In rapporto allo studio delle cellule viventi, due sono i campi di indagine tradizionalmente chiamati in causa: la……… (che studia il modo in cui le cellule di un organismo vivente manipolano l’energia e piu’ in particolare il modo in cui l’ATP – cioe’ il trifosfato di adenosina, che e’ appunto la molecola dell’energia – viene sintetizzato) e il trasporto degli ioni (soprattutto dei cationi, cioe’ degli ioni di carica positiva). Un tempo i due campi erano ritenuti distinti, ma oggi appare evidente che il loro oggetto di indagine e’ lo stesso. Il movimento dei cationi attraverso le membrane delle cellule e’ infatti un processo collegato alla

dinamica energetica dell’organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l’energia del corpo. Qual e’ la disciplina di cui si tratta nel brano?

1) Biochimica

2) Biogenetica

3) Bioenergetica

4) Biologia

5) Embriologia

10. Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:

1) di piu’ se la demolizione avviene nella cellula

2) di piu’ se la demolizione avviene al di fuori della cellula

3) le stesse, indipendentemente dal sito di demolizione

4) funzione della situazione metabolica cellulare

5) funzione dell’organismo che si prende in considerazione

11. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Cio’ significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:

1) avviene solo in una meta’

2) e’ completamente libero dall’esterno verso l’interno

3) non e’ completamente libero

4) avviene sempre con consumo di energia

5) avviene sempre per gradiente di concentrazione

12. Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina di tipo “fetale”, capace di ossigenarsi a spese dell’emoglobina adulta presente nel sangue materno. L’emoglobina fetale dovra’ quindi avere:

1) un peso molecolare superiore all’emoglobina dell’adulto

2) un punto isoelettrico superiore all’emoglobina dell’adulto

3) un’affinita’ per l’ossigeno superiore a quella dell’adulto

4) un’affinita’ per la CO2 superiore a quella dell’adulto

5) una velocita’ di trasporto nei capillari molto alta

13. Le specie viventi che hanno piu’ possibilita’ di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:

1) per gemmazione

2) per partenogenesi

3) per autofecondazione

4) asessualmente

5) per riproduzione sessuata

14. Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l’evoluzione della organismi viventi si basa su:

1) l’identita’ fra gli individui di una stessa specie

2) la maggiore sopravvivenza degli individui piu’ aggressivi

3) l’ereditarieta’ di tutti gli adattamenti all’ambiente, che il singolo individuo acquisisce nel corso della vita

4) il fatto che gli individui piu’ adattati all’ambiente hanno maggiore probabilita’ di riprodursi

5) una scelta assolutamente casuale fra gli individui indipendente dal loro grado di adattamento

15. Per mutazione si intende:

1) qualsiasi cambiamento della sequenza del DNA

2) qualsiasi cambiamento a livello di RNA

3) qualsiasi cambiamento a livello della sequenza di amminoacidi

4) solo un cambiamento nella sequenza del DNA che provoca l’alterazione di una proteina

5) solo un cambiamento della sequenza del DNA responsabile della comparsa di una caratteristica peggiorativa

16. Perche’ le mutazioni recessive possono risultare piu’ nocive se sono omozigotiche?

1) Perche’ esiste un sinergismo tra mutazioni recessive e condizioni di omozigosi

2) Perche’ gli omozigoti sono molto rari

3) Perche’ la condizione di eterozigosi guarisce la mutazione

4) Perche’ nella condizione di omozigosi manca l’allele sano

5) E’ falso che le mutazioni recessive possano essere piu’ nocive in omozigosi

17. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l’arresto immediato della:

1) duplicazione del DNA

2) trascrizione

3) traduzione

4) glicolisi

5) respirazione cellulare

18. Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO.

1) UAA

2) GCC

3) AGG

4) UTT

5) CCC

19. Il cardias e’:

1) una membrana che avvolge il ventricolo sinistro del cuore

2) una ghiandola endocrina

3) una valvola che controlla l’entrata del bolo alimentare nello stomaco

4) una valvola che controlla l’uscita del contenuto gastrico

5) il muscolo cardiaco

20. La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e’ la trasformazione:

1) del glucosio in piruvato

2) del piruvato in glucosio

3) del piruvato in acetil-CoA

4) del glucosio in acetil-CoA

5) dell’acido ossalacetico in acido citrico

In successione, le 20 risposte corrette sono le n.: 5, 3, 4, 2, 4, 4, 5, 4, 3, 3, 3, 3, 5, 4, 1, 4, 3, 4, 3, 3.

 

A.A. 1998-99

1. Un bambino si e’ incrinato il perone. Pertanto:

1) il bambino non potra’ masticare

2) il bambino non potra’ parlare

3) sara’ compromessa la sua attivita’ digestiva

4) sara’ compromessa la sua attivita’ respiratoria

5) sara’ compromessa la sua attivita’ motoria

2. Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:

1) osmosi

2) diffusione

3) trasporto attivo

4) esocitosi

5) pinocitosi

3. Quale dei seguenti eventi e’ tipico della meiosi ma non della mitosi?

1) Si formano i centrioli

2) Si evidenziano i cromosomi

3) Si forma il fuso

4) I cromatidi si separano

5) I cromosomi omologhi si appaiano

4. La colchicina e’ un farmaco che interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale trattamento e’ pertanto utilizzato per evidenziare:

1) il cariotipo

2) il fenotipo

3) il genotipo

4) il corredo aploide

5) la cromatina

5. La cromatina e’:

1) un pigmento fotosintetico

2) un pigmento della pelle

3) un pigmento dell’iride

4) un filamento contrattile dei muscoli

5) DNA despiralizzato

6. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4*108 spermatozoi. Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per produrre un numero cosi’ elevato di spermatozoi?

1) 108

2) 16*108

3) 4*1032

4) 104

5) 4*104

7. L’ossigeno diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall’ambiente esterno all’interno significa che:

1) l’interno della cellula e’ povero di anidride carbonica

2) il movimento avviene secondo gradiente

3) il movimento avviene contro gradiente

4) il passaggio richiede energia

5) l’interno e’ isotonico con l’esterno

8. La produzione di quale ormone puo’ essere stimolata da una forte emozione?

1) Adrenalina

2) Cortisone

3) Tiroxina

4) Glucagone

5) Ossitocina

9. Se la glicemia nel sangue e’ bassa, le cellule pancreatiche delle isole del Langerhans:

1) secernono una maggior quantita’ di glucagone

2) secernono una maggior quantita’ di insulina

3) secernono una maggior quantita’ di adrenalina

4) secernono una maggior quantita’ di succhi pancreatici

5) sospendono la produzione di ormoni

10. La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla:

1) sistole atriale

2) diastole atriale

3) sistole ventricolare

4) diastole ventricolare

5) chiusura delle valvole a nido di rondine

11. Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si puo’ dedurre che:

1) si e’ attivata la corteccia profonda del cervello

2) si e’ attivato un arco riflesso semplice

3) si e’ attivata l’ipofisi

4) si e’ attivato il sistema nervoso simpatico

5) si e’ attivato il sistema nervoso parasimpatico

12. Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il tasso di trigliceridi e’ particolarmente alto. Cio’ significa che:

1) c’e’ una parziale alterazione del metabolismo epatico

2) i villi intestinali non riescono ad assorbire l’eccesso di trigliceridi

3) la pressione del sangue e’ bassa

4) e’ in atto una patologia renale

5) l’individuo e’ diabetico

13. Il codice genetico e’ definito degenerato perche’:

1) piu’ codoni corrispondono ad un amminoacido

2) piu’ amminoacidi corrispondono ad un codone

3) l’mRNA e’ formato da una sequenza di molti codoni

4) le due eliche del DNA sono complementari

5) le proteine sono formate da un numero elevato di amminoacidi

14. La definizione biologica di specie si fonda:

1) sulle differenze genotipiche tra due organismi

2) sulle differenze anatomiche e di sviluppo tra due gruppi di organismi

3) sulla distribuzione geografica di due gruppi di organismi

4) sulle differenze nell’adattamento di due gruppi di individui

5) sull’isolamento riproduttivo di due gruppi di organismi

15. Un recipiente e’ suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. Quale tra le seguenti supposizioni puo’ essere considerata CORRETTA?

1) La soluzione del comparto A e’ ipertonica rispetto a quella del comparto B

2) La soluzione del comparto B e’ ipotonica rispetto a quella del comparto A

3) La soluzione del comparto A e’ ipotonica rispetto a quella del comparto B

4) Le due soluzioni sono isotoniche

5) La soluzione del comparto A ha piu’ soluto di quella del comparto B

16. L’emofilia e’ un’alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi puo’ dipendere?

1) si e’ verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre

2) suo padre era probabilmente portatore sano dell’emofilia

3) suo nonno materno era emofiliaco

4) gli e’ stata effettuata una trasfusione di sangue infetto

5) sua madre contrasse l’emofilia durante la gravidanza

17. La talassemia e’ una malattia dovuta alla presenza di un allele dominante. La condizione di omozigote determina una forma molto grave detta “talassemia maior”; la condizione eterozigote provoca una forma attenuata chiamata “talassemia minor”. Un uomo con talassemia minor sposa una donna normale. Quale probabilita’ c’e’ che nascano dalla coppia figli affetti da talassemia minor?

1) Nessuna

2) 25%

3) 50%

4) 75%

5) 100%

18. Il daltonismo e’ un carattere recessivo legato al sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si e’ verificata tale alterazione, quale affermazione e’ VERA?

1) Le figlie sono daltoniche

2) I figli maschi sono daltonici

3) I figli maschi sono portatori sani del daltonismo

4) Le figlie sono portatrici sane del daltonismo

5) Nessuno dei figli maschi e delle figlie porta il gene alterato

19. Un medico prescrive ad un paziente una cura a base di antibiotici. Si puo’ dedurre che il paziente:

1) ha contratto un’infezione virale

2) ha contratto un’infezione batterica

3) ha una disfunzione gastrica

4) ha una ritenzione idrica

5) e’ in sovrappeso

20. Il virus HIV, responsabile dell’AIDS, penetra:

1) nelle cellule del fegato

2) nelle cellule del cervello

3) nelle cellule delle mucose interne

4) nei globuli rossi

5) nei linfociti

In successione, le 20 risposte corrette sono le n.: 5, 2, 5, 1, 5, 1, 2, 1, 1, 4, 4, 1, 1, 5, 3, 3, 3, 4, 2, 5.

 

Neil Armstrong e il grande balzo

     L’altro ieri è morto a 82 anni uno dei tre moschettieri della Luna del luglio 1969, insieme a Edwin ‘Buzz’ Aldrin e Michael Collins, entrambi ottantunenni. Il primo uomo che mise piede sul nostro satellite pronunciando la celebre frase ”un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l’umanità”. Il comandante della mitica missione Apollo 11 che alcuni di noi hanno avuto la fortuna di ascoltare e/o vedere, perché la RAI gli dedicò circa 25 ore di diretta. Per un bambino quale ero, un coinvolgimento emotivo che in seguito si è ripetuto poche volte. Ieri, apprendendo della morte di quest’uomo definito da Barack Obama “uno degli eroi più grandi di tutti i tempi”, nella mia mente sono riaffiorati alcuni ricordi ed emozioni. Ricordo anche l’incredulità di alcuni anziani del paese, affermavano che si trattava solo di fantasie e che quell’impresa non era possibile. Non so se negli anni successivi qualcuno di loro cambiò idea. Noi bambini e ragazzi venimmo considerati creduloni.e sognatori.

La famosa frase pronunciata da Armstrong quel 20 luglio, fu preparata, scelta tra tante altre possibili, sapendo che sarebbe rimasta nella storia.

Oggi vengono ricordati gli astronauti, ma al progetto Apollo hanno partecipato migliaia di tecnici, scienziati e centinaia di aziende. Tanti altri astronauti sono morti, è giusto ricordare anche tutti loro.

Per approfondimenti:

Neil Armstrong e la Luna (video)

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2012/08/25/Addio-Neil-Armstrong_7379713.html

I protagonisti della missione Apollo 11

Un mese di fuoco

canadair_in_montagna      Ciclicamente siamo costretti ad occuparci di fenomeni meteorologici estremi: siccità, caldo intenso, freddo polare, piogge torrenziali con conseguenti alluvioni, frane e smottamenti. In questo mese, come se non bastasse l’anticiclone “Lucifero”, che per fortuna tra qualche giorno sull’Italia dovrebbe essere sostituito da correnti più “fresche” ed umide provenienti dall’Atlantico, si sono aggiunti centinaia di piromani. Gli incendi hanno interessato e stanno interessando molte regioni, soprattutto dell’Italia centrale, meridionale e insulare. Hanno distrutto pinete litoranee, come quella di Marina di Grosseto, boschi o vaste aree di macchia mediterranea. Gli incendi sono pericolosi per l’uomo, le sue costruzioni, gli animali e soprattutto perché si alimentano con la vegetazione e la sottraggono al suolo. La mancanza di vegetazione si tradurrà, con l’arrivo delle piogge che ormai hanno spesso carattere torrentizio, in pericolo di alluvioni. I dati del Corpo Forestale dello Stato, relativi al primo trimestre del 2012, ci dicono che gli incendi sono stati circa 2.500, in aumento rispetto allo stesso trimestre all’anno precedente. Le Regioni più colpite sono Puglia, Campania, Calabria e Lazio.

Gli incendi hanno sempre colpito boschi e campagne, anzi in molte regioni veniva praticata la pratica agricola (sbagliata) di “bruciare le stoppie” dopo la mietitura di grano, avena, orzo. Ma il mancato controllo dell’incendio che ne poteva scaturire, vedeva l’intervento delle popolazioni locali presenti e molto impegnate nei lavori delle campagne. Oggi, nei mesi estivi, ho verificato di persona che si può girovagare per le campagne per ore prima di incontrare qualche persona su un mezzo agricolo.

Bisogna aggiungere che, oltre all’azione dei piromani, è aumentata un’importante causa predisponente degli incendi: la disponibilità di biomassa bruciabile, presente nei boschi con rami e tronchi secchi, mentre una volta venivano raccolti e utilizzati come legna da ardere, oppure nei terreni incolti con erba secca, rovi e arbusti.

Ormai c’è una generale consapevolezza nei cittadini dell’importanza dei boschi e delle loro funzioni. Una legge nazionale del 1975, legge 47 “Norme integrative per la difesa dei boschi dagli incendi”, ha fatto da apripista per leggi successive e per i “Piani regionali per la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi” delle singole Regioni.

Il periodo di recessione del nostro Paese ha imposto tagli di risorse anche alla Protezione Civile che si tradurranno sia in mancati interventi di prevenzione per il futuro, sia in difficoltà operative per le squadre a terra e soprattutto per i costosi voli di aerei canadair ed elicotteri. Non si possono però ignorare gli sprechi e i vergognosi scandali che hanno colpito i dirigenti della Protezione Civile negli anni scorsi!

Ciascuno di noi dovrebbe prestare la massima attenzione a gesti banali ma potenzialmente molto pericolosi: uso di accendini, fiammiferi, mozziconi i sigarette e svolgere un’azione educativa nei confronti dei giovani. Comunque nel caso si avvisti un principio di incendio, chiamare sempre il 1515, il numero gratuito di emergenza ambientale del Corpo Forestale dello Stato, attivo 24 ore su 24.

Per approfondimenti e video:

http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/313

http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5394

http://video.gelocal.it/iltirreno/locale/marina-di-grosseto-canadair-ed-elicottero-contro-l-incendio/1237/1253

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/incendi_avellino_operaio_morto_fuoco/notizie/215125.shtml