Esami di stato e settimana europea dell’energia sostenibile

energia-sostenibile     La settimana che sta per iniziare, dal 18 al 23 giugno, è caratterizzata dall’inizio degli esami di stato del secondo ciclo (esami di “maturità”). Ricordo le date degli scritti, fissate a livello nazionale: 20 giugno, prima prova; 21 giugno, seconda prova; lunedì 25 giugno, terza prova.

Auguro a tutti i candidati un caloroso “in bocca al lupo”. Spero che affrontino l’esame con sicurezza, supportata da conoscenze consolidate e dalla padronanza di concetti, abilità e processi. Dimostrino anche di aver acquisito, nel corso degli studi secondari, le giuste competenze, in tutti gli assi: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale. Per quanto riguarda l’ambito scientifico-tecnologico, ricordo che uno degli obiettivi di questi insegnamenti è la consapevolezza negli studenti dei “legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate” (tratto dagli allegati alle competenze sull’obbligo di istruzione).

Ma la settimana entrante corrisponde anche alla settima edizione della “Settimana europea dell’energia sostenibile”. Si tratta di un evento iniziato nel 2006, che certamente non toglie il sonno e non preoccupa tanti giovani come l’esame di stato ma ha una sua importanza. Tutti i Paesi europei organizzano i loro “eventi” per divulgare la cultura dell’efficienza energetica e l’utilizzo e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ciascuna città o altro ente ha potuto predisporre un proprio Energy Day, caratterizzato da eventi vari: mostre, convegni, visite guidate, attività online, spettacoli, tutti sul tema delle energie rinnovabili e sulla sostenibilità dei loro consumi. Le iniziative predisposte potevano anche essere registrate sul sito http://eusew.eu/ . Chi ha pensato ad una settimana sull’energia? L’Agenzia europea per la competitività e l’innovazione e la Commissione Europea (Direzione Generale Energia). Destinatari dell’iniziativa sono tutti i cittadini, gli imprenditori, i tecnici, gli investitori, gli Enti locali, le associazioni, le università, i centri di ricerca, … Si tratta di una campagna di sensibilizzazione di valenza europea e globale. Sull’argomento ci sarà un altro post nelle prossime settimane, perché il concetto di sviluppo ed energia sostenibile si intreccia drammaticamente con l’attuale periodo di recessione economica.

L’immagine è tratta da: http://www.greencrusader.ca/wp-content/uploads/2012/01/stock-photo-14841176-sustainable-energy.jpg

Lascia un commento