Le settimane della Scienza

     Siamo ormai entrati nel secondo mese delle settimane della scienza. Cosa sono? Esperimenti, mostre, porte aperte, visite guidate, laboratori, spettacoli e conferenze. Dove? A Torino, soprattutto in Piazza Carlo Alberto, come per le manifestazioni di ESOF 2010. Sono ispirate dalla settimana della cultura scientifica promossa dal MIUR e vogliono portare all’attenzione dei cittadini il rapporto scienza-tecnologia-società. L’iniziativa, oltre ad avere il contributo e il patrocinio di vari Enti (Comune. Provincia, Regione, Smat, …) si svolge anche con la collaborazione di: Accademia delle Scienze di Torino, Cinemambiente, MRSN, CSI Piemonte, Circolo dei lettori, Biblioteche civiche torinesi, ScienzAttiva, ecc. Rimane importante il sostegno della Compagnia di San Paolo, che ha origine da una confraternita costituita nel lontano 1563.

Quali sono gli eventi ai quali è ancora possibile partecipare?

Ambiente a Torino

Partecipa anche tu alla Rivoluzione Digitale
15° Festival Cinemambiente
L’architettura è un Festival
Freddo… da sempre un grande amico dell’uomo
L’impianto di potabilizzazione del fiume Po
SETTIMANA DELLA MEDICINA
Quintino Sella (1827-1884)
Chimica e Luce
I Segreti del Cielo
Segni e Lamiere
Tales of a Sea Cow
Tecnologia e Produzione: modelli del passato
Porte aperte all’ARPA – facciamo crescere l’attenzione per l’ambiente
Il laboratorio di Leonardo: arte, scienza e vita di un genio
     I link permettono di avere notizie più approfondite sui vari eventi. Se invece vuoi visualizzare lo spot delle manifestazioni: http://youtu.be/3BsmLRnGEQ4

     Intanto è iniziata anche la 15a edizione del festival Cinemambiente. La prima giornata ha presentato l’anteprima del cartoon americano in 3D “Lorax – Il guardiano della foresta” sui problemi del riscaldamento globale. In totale, fino al 5 giugno, sono in programma circa 100 film. La manifestazione diretta da Gaetano Capizzi è diventata, nel suo settore,  una delle più apprezzate a livello internazionale e meriterebbe maggiore considerazione dalle Istituzioni italiane e comunitarie europee. Stasera tra gli altri ci sarà il film canadese “Surviving progress” prodotta da Martin Scorsese.

     Oltre allo spreed e alla crisi economica, dovremmo prestare più attenzione al debito che una parte dell’umanità ha accumulato col pianeta Terra nell’ultimo secolo. Un debito costituito da consumi eccessivi di combustibili fossili, spreco di risorse anche alimentari, produzione di sostanze inquinanti. Sicuramente in futuro il debito dovrà essere saldato.

 

1 commento su “Le settimane della Scienza”

Lascia un commento