Pubblicazioni per la scuola secondaria

contatti-sinaptici-243x300     L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato da alcuni mesi due dispense specifiche per la scuola, contenenti conoscenze scientifiche aggiornate e suggerimenti innovativi per la didattica. In particolare segnalo e raccomando la lettura di:

  • Zeuner A., Palio E., Le cellule staminali: spunti per l’azione didattica, 2011

disponibile all’indirizzo: http://www.iss.it/binary/publ/cont/Dispensa_11_1_web.pdf

Tutti gli argomenti di attualità affrontati dal libro sono corredati da approfondimenti e immagini e sono arricchiti dal racconto di un’insegnante che ha partecipato al progetto;  98 pagine 6,5 MB. L’indice è il seguente:

Capitolo 1

Cosa sono le cellule staminali e perché sono importanti ………………….… 2

Capitolo 2

Quanti tipi di cellule staminali esistono? ……………………………………………16

Capitolo 3

Le cellule staminali del cordone ombelicale:

come e perché conservare il cordone …………………………………………………23

Capitolo 4

Terapie possibili con le cellule staminali: presente e futuro ……………..… 30

Capitolo 5

Le frontiere della ricerca:

quando una cellula adulta torna bambina …………………………………………..36

Capitolo 6

Il dibattito sulle cellule staminali:

perché tanto rumore? ……………………………………………………………………….. 42

Capitolo 7

Quando le cellule staminali diventano cattive:

le cellule staminali tumorali ………………………………………………………………. 52

Appendice A

Esperienze del progetto per le scuole

“Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”

Cellule staminali: alcune proposte didattiche ……………………………………….… 63

Le cellule staminali viste dai ragazzi: un matrimonio fra arte e scienza ……… 71

Appendice B

Chi lavora sulle cellule staminali in Italia …………………………………………… 79

49 pagine 2,75 MB. Il testo è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; particolare attenzione è stata data all’adolescenza e ai comportamenti a rischio in connessione con l’uso di droghe e alcol. L’indice è il seguente:

A scuola sulle differenze di genere: un’introduzione

Maria Cristina Barbaro, Sandra Salinetti ………………………………………………iii

Sviluppo del sistema nervoso e del comportamento:

come gli ormoni modulano gli effetti dell’ambiente

Gemma Calamandrei ………………………………………………………………………….. 1

Adolescenza: istruzioni per l’uso

Chiara Ceci, Simone Macrì …………………………………………………………………..12

Alcol, giovani e differenze di genere

Rosanna Mancinelli ………………………………………………………………….…21

L’immagine sui contatti sinaptici che si sviluppano diversamente nei differenti ambienti è tratta dalla seconda dispensa: “Femmine e maschi…”