GiovedìScienza n. 26, a Torino

pergiovadiscienze-300x252     Ricordo con una certa nostalgia le prime edizioni, coincidevano con i miei primi anni d’insegnamento. Quest’anno siamo alla ventiseiesima edizione. Le Conferenze sono  iniziate il 17 novembre scorso e termineranno il 12 marzo 2012, sempre al Teatro Colosseo di Via Madama Cristina 71, con ingresso gratuito, dalle ore 17,45. Probabilmente è una delle manifestazioni scientifiche più longeve d’Europa. Quest’anno è corredata dal Premio GiovedìScienza, un riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolto a ricercatori e scienziati under 40. Ci saranno anche due Premi Nobel: Aaron Chiechanover, Nobel per la Chimica 2004 (16 febbraio) e Luc Montagnier, Nobel per la Medicina 2008 (23 febbraio). Quali sono i temi e qual è il calendario dei prossimi incontri?

– giovedì 15 dicembre 2011, ore 17.45 “Storia e destino della RadQ di 2BENÔIT RITTAUD

– giovedì 12 gennaio 2012, ore 17.45 “Chi tesse la tela dell’uomo ragno?” NICOLA PUGNO

– giovedì 19 gennaio 2012, ore 17.45 “L’Italia nello spazio” VINCENZO GIORGIO

– giovedì 26 gennaio 2012, ore 17.45 “Quanto pesa il sapere:

milleduecento libri in 180 grammi” PAOLO MONTUSCHI

– giovedì 2 febbraio 2012, ore 17.45 “Lo sguardo di medusa” CRISTINA BECCHIO

– giovedì 9 febbraio 2012, ore 17.45 “Silenzio, parlano i neutrini” LUCIA VOTANO, PIERO GALEOTTI

– giovedì 16 febbraio 2012, ore 17.45 “A ognuno il suo farmaco”  AARON CIECHANOVER

– giovedì 23 febbraio 2012, ore 17.45 “La scienza che guarisce” LUC MONTAGNIER

– giovedì 1 marzo 2012, ore 17.45 “Così parlano i muscoli” ROBERTO MERLETTI, ALBERTO BOTTER, CORRADO CESCON, MARCO GAZZONI, ALESSIO GALLINA

Per le scuole:

– mercoledì 22 febbraio 2012, ore 10.00

per le classi della scuola secondaria di secondo grado “Un mondo che va a sole” LUCA MERCALLI nell’ambito del progetto scuola della Camera di Commercio di Torino

– giovedì 8 marzo 2012, ore 10.00

per le classi 3a, 4a e 5a della scuola primaria “Facciamo luce sulla materia”

Centro Teatro Attivo – Università di Milano … al Museo Regionale di Scienze Naturali, via Giolitti, 36 – Torino

Sul sito http://www.giovediscienza.org/ c’è il calendario completo degli incontri, l’archivio video per chi non può partecipare direttamente alle manifestazioni e il bando del Premio.

Tutte le conferenze potranno anche essere seguite in diretta via web, in italiano e in inglese. Video di Primantenna: http://youtu.be/g1_gbC1ac_c

Lascia un commento