Biodiversamente 2011

biodiversamente00     Si tratta di un’iniziativa del WWF con le sue Oasi, dei Musei Scientifici Italiani, degli Orti botanici e degli Acquari, per valorizzare e sostenere la ricerca scientifica sulla biodiversità. Questi Enti vogliono continuare l’opera di sensibilizzazione sull’argomento, iniziata con la dichiarazione dell’ONU per il 2010 “Anno Internazionale della biodiversità” (vedi post del 5 febbraio 2010). Le manifestazioni sono organizzate per il 22 e il 23 ottobre (oggi e domani), un weekend tra scienza e natura che coinvolge musei di Scienze Naturali, con volontari e iniziative per informare e sensibilizzare i cittadini sul problema della perdita di biodiversità del pianeta e dell’Italia in particolare. Lo sanno bene genitori e nonni che ricordano di tante specie di alberi da frutto o ortaggi coltivati decine di anni fa e ormai scomparse. Il problema non riguarda solo le specie coltivate o allevate, ma anche quelle spontanee della nostra penisola. Eppure l’Italia continua ad essere, a livello europeo (è uno dei pochissimi record positivi che ci sono rimasti), il paese con la maggiore biodiversità, sia per la sua conformazione geografica che per quella geologica. L’altro messaggio che si vuole trasmettere riguarda la ricerca scientifica, in un periodo in cui fare ricerca è considerato da tanti solo uno spreco di tempo e denaro e non un investimento per la salute, il lavoro, l’industria, il futuro. Purtroppo a fronte di tanta ricchezza naturale l’Italia, pur avendo ratificato la Convenzione sulla Biodiversità nel 1994 con la legge 124, sta facendo poco per la ricerca , lo studio e la conservazione di questo patrimonio. Anche i Parchi si sono trovati i fondi ridotti drasticamente fin dallo scorso anno.

Segnalo alcune delle principali iniziative previste per il Piemonte.

BIELLA, 22 e 23 Ottobre, Giardino botanico e centro studi -Museo di Oropa , Via Sabadell, sabato 22, ore 10-00 – 12.30 -14,30 – 17,00 (Erbario del Giardino Botanico) “Tesori nascosti: le collezioni naturalistiche del Santuario di Oropa, recuperate e restituite al pubblico”.
Domenica 23, ore 10.30 (Giardino Botanico di Oropa) “L’autunno nel Giardino” come i faggi di Oropa si preparano alla brutta stagione. Visita guidata alla scoperta dell’albero più “importante” di Oropa: il faggio ed ai meccanismi che provocano la caduta delle foglie in autunno.” Per informazioni museo@gboropa.it

OVADA, 22 e 23 Ottobre, Museo Paleontologico Giulio Maini, Via Sant’Antonio, Sabato 22, ingresso gratuito 15.00 18.00 con guida alle collezioni scientifiche (non esposte al pubblico)

CARMAGNOLA, Museo civico di storia naturale, C.P. 89 – Via San Francesco di Sales,  dalle 15.00 alle 18.00. Visita guidata alle collezioni scientifiche (di solito non esposte al pubblico)

TORINO, 22 e 23 ottobre, Museo A come Ambiente, Via Carlo De Giacomi, Sabato 22 e domenica 23, Visite guidate previste alle 15.00. Il percorso prevede la visita all’area denominata BIO.NET e all’area “Cambiamenti climatici”. La visita è guidata dall’animatore e prevede anche utilizzo degli exhibit del percorso, di laboratori e giochi relativi. Il tema della visita è il rapporto tra biodiversità e ambiente.

USSEGLIO, 23 Ottobre, Museo civico alpino “Arnaldo Tazzetti”, Piazza Cibrario
Domenica 23, apertura 14:00-17:00, visite guidate 14.00 e 15.30.  Ingresso gratuito, visite guidate e proiezione dei filmati “Una memoria di ferro”, “Farina del mio sacco” e “Fila la lana”. 

TORINO, 22 e 23 Ottobre, Museo Regionale di Scienze Naturali, Via G. Giolitti 36, Domenica 23, ore 11.00 “Forme e colori delle foglie d’autunno” presso il Museo attività di riconoscimento attraverso le foglie di alberi del Giardino Botanico. Attività a cura di Rosa Camoletto, conservatore responsabile della Sezione Botanica del museo.
Ore 15.30 “Incontro con gli orsi”: laboratorio rivolto alle famiglie per ammirare le varie specie di orso e i loro territori e per conoscere i progetti di conservazione e le azioni di tutela. Visita guidata alle sale del Museo con una particolare attenzione agli esemplari presenti. A cura di Elena Gavetti, conservatore responsabile della Sezione di Zoologia, Elena Giacobino, responsabile Museologia e Didattica del museo e con la collaborazione di Stefano Boccardi. Per informazioni tel 0114326354

Per maggiori informazioni museocivicoalpinousseglio@antropologiaalpina.it

Le iniziative sono tante, in tutte le regioni italiane. Per conoscerle, per i programmi e le notizie: http://www.wwf.it

Lascia un commento