Geoitalia 2011 a Torino

geoitalia2011          Si sta svolgendo in questi giorni (19-23 settembre) al Lingotto di Torino l’ottava edizione del Forum Italiano di Scienze della Terra e oggi c’è stato il primo dei tre giorni più attesi. I temi affrontati sono molteplici: Energia e risorse, clima, acqua, infrastrutture, mobilità, difesa dai pericoli naturali, materiali innovativi, salvaguardia dei beni culturali. Il giorno 21 è stato dedicato alle risorse e all’energia, il 22 affronterà il teme della sicurezza legato ai centri abitati e ai processi di instabilità naturale e il 23 si occupa delle Scienze della Terra tra passato e futuro nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il Forum è organizzato da Geoitalia, la federazione italiana di Scienze della Terra, Onlus. In mattinata è intervenuto anche Il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli. Il Forum di quest’anno riunisce le più importanti associazioni scientifiche a carattere geologico e vede la partecipazione di circa 1500 studiosi di varie parti del pianeta che vogliono promuovere sia una cultura diffusa di protezione civile sia una conoscenza più approfondita dei fenomeni naturali. Il Forum è anche l’occasione per presentare a cura dell’Ispra-Servizio geologico d’Italia, dopo cinquant’anni, la nuova edizione (la quinta) della Carta geologica d’Italia in scala 1 : 1.000.000. Secondo l’Ispra «Lo scopo del lavoro è di diffondere la conoscenza geologica del territorio anche al di fuori degli ambiti scientifici, a scopo didattico, utilizzando uno strumento innovativo che al di là della convenzionale caratterizzazione litologica delle rocce, ne mette in evidenza anche l’evoluzione geodinamica». Naturalmente dalla nuova Carta si evince anche come 50 anni di urbanizzazione e grandi opere hanno inciso sull’assetto del territorio. Per chi è interessato, sul sito dell’Ispra è stato anche pubblicato il volume (consultabile on line) “Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia unitaria”. Per visualizzarlo clicca qui (243 pagine, circa 12 Mb). Al Forum ci saranno numerose altre presentazioni e relazioni. Per il programma delle sessioni, dei workshop e dei corsi  brevi: http://www.geoitalia.org/index.php?action=folder_list&folder_id=193  

Per saperne di più: http://www.geoitalia.org/  e soprattutto

http://www.geoitalia.org/index.php?action=folder_list&folder_id=189 Video spot del convegno: http://www.geoitalia.org/index.php?action=folder_list&folder_id=344