Gestione dei rifiuti per un modello di sviluppo sostenibile


Cosa intendiamo per sviluppo sostenibile? Significa tutelare il benessere delle popolazioni attuali ma anche quello delle generazioni future! I più previdenti, nel mondo, hanno incominciato a parlarne negli anni compresi tra il 1980 e il 1990.

Continua a leggere “Gestione dei rifiuti per un modello di sviluppo sostenibile”

Charles Darwin: 150° anniversario della pubblicazione de “L’origine delle specie”


 

"È interessante contemplare una plaga lussureggiante, rivestita da molte piante di vari tipi, con uccelli che cantano nei cespugli, con vari insetti che ronzano intorno, e con vermi che strisciano nel terreno umido, e pensare che tutte queste forme così elaboratamente costruite, così differenti l’una dall’altra, e dipendenti l’una dall’altra in maniera così complessa, sono state prodotte da leggi che agiscono intorno a noi. Queste leggi, prese nel loro più ampio significato, sono la legge dell’accrescimento con riproduzione; la variabilità per l’azione diretta e indiretta delle condizioni di vita, e dell’uso e non uso; il ritmo di accrescimento così elevato da condurre a una lotta per l’esistenza, e conseguentemente alla selezione naturale, che comporta la divergenza dei caratteri e l’estinzione delle forme meno perfette. Così, dalla guerra della natura, dalla carestia e dalla morte, direttamente deriva il più alto risultato che si possa concepire, cioè la produzione degli animali superiori. Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione della vita, con le sue diverse forze, originariamente impresse dal Creatore in poche forme, o in una forma sola; e nel fatto che, mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo l’immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi."

Continua a leggere “Charles Darwin: 150° anniversario della pubblicazione de “L’origine delle specie””