GEOGRAFIA E ASTRONOMIA: OSSERVARE IL SOLE DI NOTTE?

 

Transito di Venere sul Sole. Graniele torna il sabato mattina della settimana prima del transito di Venere davanti al disco solare, stravolto ma soddisfatto della sessione osservativa effettuata a Porziano durante tutta la notte.

Neanche 2 ore dopo, nel pieno del sonno, (ore 08:00 del sabato), squilla il telefono; Graniele annaspa faticosamente verso la cornetta pensando "chiunque tu sia ti odio!".

Risponde una signora molto cortese che si dice ASTROLOGA e manifesta la sua volontà di venire all’osservatorio per osservare e fare calcoli di strani influssi, Graniele annebbiato dal sonno gli dice che è possibile ed aggiunge che il martedì successivo ci sarebbe stato il transito di Venere davanti al disco solare.

Al che l’ASTROLOGA molto interessata dice "si voglio venire a vedere questo fenomeno, POSSO VENIRE SABATO SERA?", al che Graniele non potendo né ridere e né piangere dice all’astrologa "Mi scusi, ma Lei come pretende di vedere venere che passa davanti al Sole di notte?".

MORALE: La mamma degli sciocchi è sempre incinta.

Tratta da:

http://www.astrosubasio.it/umorismo_scientifico.htm

la foto è stata tratta dal Gruppo Astrofili di Piacenza:

 http://www.astrofilipc.it/foto/astrofotografia/a_sistema_solare/VT13.jpg

ed è stata scattata da Stefano Di Lauro

1 commento su “GEOGRAFIA E ASTRONOMIA: OSSERVARE IL SOLE DI NOTTE?”

Lascia un commento